Che cosa resta di noi

18.00 

Disponibile

di Juri Di Molfetta
illustrato da Squaz

Tre ragazzini si affacciano all’adolescenza tra ultras, punk e antifascismo. Il romanzo apre uno squarcio sulle tensioni sociali e sulla sconfitta della lotta operaia nella Torino città fabbrica degli anni Ottanta. Fotografa il momento in cui la cultura e la solidarietà di classe sono state soppiantate da televisione e consumismo. Attraverso i tre protagonisti e le loro storie famigliari, l’autore racconta un tessuto sociale dilaniato dalla fine del sogno di un futuro migliore, dagli strascichi della lotta armata, dall’eroina e dalle mafie che allungano le mani sui quartieri. Cose troppo grosse per tre ragazzini che, anche se impreparati, ci si troveranno dentro e dovranno vivere tutto, o almeno provarci.
Una grande narrazione sociale e corale che riporta il lettore dentro gli ambienti generazionali, politici, culturali e psicologici degli anni a cavallo tra fine Settanta e inizio Ottanta.

 

Leggi l’anteprima

Disponibile

COD: 9788898644995 Categorie: ,

Descrizione

Che cosa resta di noi di Juri Di Molfetta

Tre ragazzini si affacciano all’adolescenza tra ultras, punk e antifascismo. Il romanzo apre uno squarcio sulle tensioni sociali e sulla sconfitta della lotta operaia nella Torino città fabbrica degli anni Ottanta. Fotografa il momento in cui la cultura e la solidarietà di classe sono state soppiantate da televisione e consumismo. Attraverso i tre protagonisti e le loro storie famigliari, l’autore racconta un tessuto sociale dilaniato dalla fine del sogno di un futuro migliore, dagli strascichi della lotta armata, dall’eroina e dalle mafie che allungano le mani sui quartieri. Cose troppo grosse per tre ragazzini che, anche se impreparati, ci si troveranno dentro e dovranno vivere tutto, o almeno provarci.
Una grande narrazione sociale e corale che riporta il lettore dentro gli ambienti generazionali, politici, culturali e psicologici degli anni a cavallo tra fine Settanta e inizio Ottanta.

 

 

Informazioni aggiuntive

Pagine

384 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

15X21 cm

Data di uscita

Novembre 2020

ISBN

9788898644995

Prezzo

18,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

“Ci sono momenti della vita che sono come quei crinali montuosi grazie ai quali si riesce a vedere sia il percorso già fatto che quello che ci si prospetta davanti. Ed è questa l’ambientazione allegorica che riesce a tenere uniti tutti i personaggi dell’ultima (validissima) fatica letteraria di Juri Di Molfetta.
Sport Popolare


Fino all’ultimo respiro – Che cosa resta di noi
Podcast Radio Blackout


“Quasi tutti i personaggi del romanzo vivono in una gabbia da cui vogliono liberarsi: la gabbia della propria famiglia, quella delle convenzioni sociali, quella fisica delle quattro mura di casa da cui non possono uscire. Ma il senso di soffocamento è sempre accompagnato da un anelito di libertà, che non abbandona nessuno dei personaggi, nemmeno nelle situazioni più angoscianti. La libertà resta l’ultima fiammella di speranza sempre viva.”
The Serendipity Periodical

Ti potrebbe interessare…

Titolo