Creature dell’assenza (Second Chance)

3.95 

Non disponibile

Nella categoria “Second Chance” trovate copie di alcuni nostri titoli rovinati a causa di molti viaggi, di selvaggi trasporti o imperfezioni della lavorazione in tipografia e legatoria – ma sempre perfettamente leggibili – che vendiamo in sconto al 50%.
Perché è giusto dare a tutti una seconda possibilità!

È l’estate del 1996: è trascorso poco meno di un anno dal termine della guerra che ha portato all’indipendenza della Croazia. Nel paese di Preko, l’anziana Petra tenta di superare il lutto per la morte della suocera, sentendosi però isolata e incompresa, anche dal marito Joso.
Ad alterare la routine della coppia, arriverà la nipote Marina: una giovane donna traumatizzata dalla morte prematura dei suoi amici durante il conflitto. Nella casa degli zii, Marina entrerà in contatto con una creatura dall’aspetto di bambina, Jadranka, che è l’incarnazione dell’assenza, e rappresenta il vuoto lasciato dai defunti.
Lungi dall’essere una presenza oscura o inquietante, Jadranka entra con delicatezza nella quotidianità di chi sta cercando di imparare a gestire il proprio dolore e stabilire un nuovo equilibrio.
Persino Petra, all’inizio restia e sospettosa, finisce con l’accettare la presenza della bambina-spirito nelle loro vite. I modi sottili della creatura portano l’anziana a confrontarsi con i ricordi sopiti e, infine, a rivendicare il proprio lutto.
Nel frattempo, allargando lo sguardo e aprendosi sempre più a nuovi incontri, Marina scoprirà un mondo popolato di altre creature come Jadranka, ciascuna un segnaposto per il dolore di qualcuno. Presto ritroverà anche il coraggio di esternare il proprio trauma e instaurare nuove amicizie.
Mentre l’assenza continuerà ad abitare la casa, con il suo bagaglio di ricordi dolceamari.
Con una scrittura limpida che non cede alla retorica e al melodramma, Gloria Bernareggi e Sephira Riva costruiscono una storia in cui un delicato realismo magico si coniuga perfettamente con il vissuto storico e personale più doloroso.

Non disponibile

COD: 9791280495211-1 Categoria: Tag: , ,

Descrizione

Creature dell’assenza
di Gloria Bernareggi e Sephira Riva

È l’estate del 1996: è trascorso poco meno di un anno dal termine della guerra che ha portato all’indipendenza della Croazia. Nel paese di Preko, l’anziana Petra tenta di superare il lutto per la morte della suocera, sentendosi però isolata e incompresa, anche dal marito Joso.
Ad alterare la routine della coppia, arriverà la nipote Marina: una giovane donna traumatizzata dalla morte prematura dei suoi amici durante il conflitto. Nella casa degli zii, Marina entrerà in contatto con una creatura dall’aspetto di bambina, Jadranka, che è l’incarnazione dell’assenza, e rappresenta il vuoto lasciato dai defunti.
Lungi dall’essere una presenza oscura o inquietante, Jadranka entra con delicatezza nella quotidianità di chi sta cercando di imparare a gestire il proprio dolore e stabilire un nuovo equilibrio.
Persino Petra, all’inizio restia e sospettosa, finisce con l’accettare la presenza della bambina-spirito nelle loro vite. I modi sottili della creatura portano l’anziana a confrontarsi con i ricordi sopiti e, infine, a rivendicare il proprio lutto.
Nel frattempo, allargando lo sguardo e aprendosi sempre più a nuovi incontri, Marina scoprirà un mondo popolato di altre creature come Jadranka, ciascuna un segnaposto per il dolore di qualcuno. Presto ritroverà anche il coraggio di esternare il proprio trauma e instaurare nuove amicizie.
Mentre l’assenza continuerà ad abitare la casa, con il suo bagaglio di ricordi dolceamari.
Con una scrittura limpida che non cede alla retorica e al melodramma, Gloria Bernareggi e Sephira Riva costruiscono una storia in cui un delicato realismo magico si coniuga perfettamente con il vissuto storico e personale più doloroso.

L’illustrazione di copertina è di Elena Mistrello

Gloria Bernareggi e Sephira Riva

Classe 1990, Gloria Bernareggi e Sephira Riva sono un duo artistico da molti anni. Insieme gestiscono il blog Moedisia.eu, in cui si occupano di critica letteraria, narrativa plurale e fantastico con post e approfondimenti tematici. Nel loro manifesto Intersec Fantasy, si sono fatte promotrici del genere Fantasy Intersezionale, movimento per una scrittura critica, attenta e consapevole alla pluralità nella narrativa fantastica. Hanno pubblicato racconti di genere e saggi, questi ultimi raccolti nella collana Guida al fantasy (Delos Digital).

Informazioni aggiuntive

Pagine

80

Tipo

Brossurato

Formato

11×17

Data di uscita

Ottobre 2022

isbn

9791280495211

Prezzo

7,90

Rassegna stampa

“Un racconto dolce e malinconico come un tramonto di fine estate, una storia che parla con delicatezza dell’affrontare il dolore, di saperlo condividere con gli altri e imparare ad accettarlo senza farsene sopraffare.”
A Clacca piace leggere

Ti potrebbe interessare…

Titolo