Descrizione
The Squirrel Machine di Hans Rickheit
The Squirrel Machine è il racconto visionario del rapporto tra Edmund e William Torpor, due fratelli geniali che sono però attratti sin da bambini da strane e inquietanti creazioni. Vivono giocando e sperimentando astrusi strumenti musicali costruiti con inusuali e sconosciute tecnologie e carcasse di animali trafugate tra immondizia e rifiuti. Ma le loro invenzioni non piacciono agli abitanti dell’anonima città del New England del Diciannovesimo secolo dove Hans Rickheit ambienta il suo graphic novel, un Diciannovesimo secolo vittoriano e oscuro, con marchingegni chiaramente steampunk.
The Squirrel Machine è una passeggiata in uno strano incubo da cui si è attratti ma non spaventati, Edmund e William sembrano muoversi in una dimensione fatta della stessa consistenza dei sogni, solo meno sfocata, più precisa e lucida, divertente ma raccapricciante, un’ambientazione onirica con architetture che moltiplicano gli spazi invece che definirli, in cui gli esseri umani sembrano perdersi come in un labirinto, tra vocazioni aberranti e macchine misteriose forse impossibili da comprendere.
Rassegna stampa
“The Squirrel Machine è un incubo gotico da cui sarà difficile svegliarsi.”
Fumettologica
“Sul confine tra magia e progresso. A otto anni dall’uscita, ecco la prima opera di Hans Rickheit tradotta in Italia. Una storia di carcasse di maiali e incomunicabilità umana.”
Rolling Stone
“The Squirrel Machine, un fumetto raro per potenza evocativa e capacità di rimanere impresso nella mente del lettore, pur in assenza di un trama convenzionale o lineare. Quello che colpisce è la capacità di coniugare ironia e pathos, orrore e fascinazione, crudeltà e poesia, nella creatività debordante che Rickheit sfoggia tavola dopo tavola.”
Lo Spazio Bianco
The Squirrel Machine, intervista a Hans Rickheit. Tra finzione e autobiografia per raccontare vette e abissi di creatività e alienazione.
Panorama
“Una tensione erotica traspare da ogni pagina di The Squirrel Machine, dove il sex appeal dell’inorganico incontra le più curiose fantasie zoofile, tra allusioni ai gerbilli di Sade e variazioni sulla colonia penale di Kafka.”
Linus
“Scansando qualsiasi allegoria e metafora portando tutto sul duro piano del reale, Rickheit costruisce un fumetto grottesco con una narrazione inaspettatamente intima nel suo costruire l’adolescenza dei Torpor.”
Duluth Comics
“The Squirrel Machine è un incubo, una visione ultra-logica del processo artistico che trasforma il concetto in materia. Rickheit è un giostraio e decide lui quando finisce la corsa.”
C4 Comic
“Capolavoro allucinato e disturbante, The Squirrel Machine è un mondo di cui solo l’autore conosce le regole, un universo che ripugna e seduce insieme, che imprigiona il lettore in un vortice di illogicità e fascinazione, un orrore che non spaventa e da cui è impossibile staccare lo sguardo.”
A clacca piace leggere
“Il risultato raggiunto dalla creatività dell’autore è qualcosa di unico. In The Squirrel Machine c’è un grosso richiamo alle opere di David Cronenberg, che hanno spesso come tema narrativo la trasformazione.”
Nerdgazmo