Sostanze Psicoattive (Second Chance)

3.00 

Non disponibile

Nella categoria “Second Chance” trovate copie di alcuni nostri titoli rovinati a causa di molti viaggi, di selvaggi trasporti o imperfezioni della lavorazione in tipografia e legatoria – ma sempre perfettamente leggibili – che vendiamo in sconto al 50%.
Perché è giusto dare a tutti una seconda possibilità!

 

di Progetto Neutravel

Nel 2017 un terzo della popolazione italiana tra i 15 e i 64 anni ha dichiarato di aver fatto uso di droghe almeno una volta nella vita: 1 su 10 nell’ultimo anno. Le sostanze psicoattive, legali e illegali, circolano e sono diffusissime; se la cannabis è la più usata, il consumo di cocaina e altre droghe comunemente chiamate “pesanti” è altrettanto diffuso.
Le operatrici di Progetto Neutravel, che da anni si occupano costantemente di prevenire i rischi e i danni legati all’utilizzo delle sostanze, attraverso dati scientifici ci offrono in questo libro le informazioni relative alle sostanze più utilizzate nel nostro Paese, fornendo dati e informazioni con l’obiettivo di informare sui rischi legati al loro utilizzo e aiutare a un utilizzo consapevole. Un libro destinato a chi voglia informarsi in prima persona e prevenire situazioni critiche a chi gli sta intorno.

Leggi l’anteprima

Collana BookBlock

Non disponibile

COD: 9788898644704-1 Categoria:

Descrizione

Sostanze Psicoattive. Vademecum per un uso consapevole
di Progetto Neutravel

Nel 2017 un terzo della popolazione italiana tra i 15 e i 64 anni ha dichiarato di aver fatto uso di droghe almeno una volta nella vita: 1 su 10 nell’ultimo anno. Le sostanze psicoattive, legali e illegali, circolano e sono diffusissime; se la cannabis è la più usata, il consumo di cocaina e altre droghe comunemente chiamate “pesanti” è altrettanto diffuso.
Le operatrici di Progetto Neutravel, che da anni si occupano costantemente di prevenire i rischi e i danni legati all’utilizzo delle sostanze, attraverso dati scientifici ci offrono in questo libro le informazioni relative alle sostanze più utilizzate nel nostro Paese, fornendo dati e informazioni con l’obiettivo di informare sui rischi legati al loro utilizzo e aiutare a un utilizzo consapevole. Un libro destinato a chi voglia informarsi in prima persona e prevenire situazioni critiche a chi gli sta intorno.

Testi di:
Irene Damiano: civilista presso Progetto Neutravel e psicologa clinica e di comunità. Crede fortemente nella libertà di scelta e autodeterminazione delle persone.

Elisa Fornero: Coordinatrice del Progetto Neutravel per la Cooperativa Sociale Alice Onlus, è assistente sociale, esperta nell’uso di sostanze, drug checking e progettazione europea.

Diletta Polleri: operatrice volontaria e civilista presso Progetto Neutravel, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli studi di Torino. Attivista per la causa antiproibizionista e per i diritti delle persone che usano sostanze.

Marta Sofia: assistente sociale, operatrice di bassa soglia e riduzione del danno dal 2016. Al fianco di chi lotta per la tutela ed il rispetto della propria dignità e dei propri diritti.

Informazioni aggiuntive

Pagine

64 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

11×17 cm

Data di uscita

Febbraio 2020

ISBN

9788898644704

Prezzo

6,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

«In Italia, nel frattempo, quando si parla di sostanze lo si fa ancora troppo spesso in modo retorico e moralista, in discussioni in cui combatterle diventa più importante che conoscerle. È anche per questo che nasce Sostanze psicoattive, vademecum per un uso consapevole, curato da Progetto Neutravel e che raccoglie tutte le informazioni che solitamente inserivano nei flyer. Il vademecum rappresenta un tassello importante nel percorso verso l’implementazione della riduzione del danno in Italia, ma anche una fonte utile per chiunque cerchi informazioni scientifiche e chiare sulle sostanze.»

Vice Italia


Segnalato da:

Esquire, segnalato da Federico Di Vita

Calendario presentazioni

Giovedì 10 giugno @ Magazzino sul Po, Torino.

Eventi passati:

Venerdì 9 ottobre @ Manituana, Torino

Audio e video:

Contenuti extra

Scarica il PDF con altre sostanze non presenti nel volume

Titolo