(Senza) residenza (Second Chance)

3.45 

Non disponibile

Nella categoria “Second Chance” trovate copie di alcuni nostri titoli rovinati a causa di molti viaggi, di selvaggi trasporti o imperfezioni della lavorazione in tipografia e legatoria – ma sempre perfettamente leggibili – che vendiamo in sconto al 50%.
Perché è giusto dare a tutti una seconda possibilità!

di Enrico Gargiulo

Collana BookBlock

L’anagrafe è spesso impiegata come un dispositivo di selezione della popolazione e delle sue componenti “desiderabili” e “legittime”. In questi anni sta giocando un ruolo di primo piano nello scegliere il tipo di persone che possono o meno risultare residenti in un territorio. Queste iniziative colpiscono persone di cittadinanza italiana come persone provenienti da Stati europei e da paesi terzi. Chi non è residente è più vulnerabile e ricattabile, anche sul piano lavorativo e spesso rischia di non avere accesso ai servizi essenziali di cui ha bisogno. L’esclusione anagrafica si accompagna a uno stato di subordinazione e dipendenza:  le lotte su questo tema mostrano quanto il conflitto sulla residenza si intrecci con le mobilitazioni per la libertà di movimento e per la piena partecipazione alla vita della città.

Leggi l’anteprima

Non disponibile

COD: 9791280495488-1 Categoria: Tag: , , ,

Descrizione

(Senza) residenza. L’anagrafe tra selezione e controllo

L’anagrafe è spesso impiegata come un dispositivo di selezione della popolazione e delle sue componenti “desiderabili” e “legittime”. In questi anni sta giocando un ruolo di primo piano nello scegliere il tipo di persone che possono o meno risultare residenti in un territorio. Queste iniziative colpiscono persone di cittadinanza italiana come persone provenienti da Stati europei e da paesi terzi. Chi non è residente è più vulnerabile e ricattabile, anche sul piano lavorativo e spesso rischia di non avere accesso ai servizi essenziali di cui ha bisogno. L’esclusione anagrafica si accompagna a uno stato di subordinazione e dipendenza:  le lotte su questo tema mostrano quanto il conflitto sulla residenza si intrecci con le mobilitazioni per la libertà di movimento e per la piena partecipazione alla vita della città.

Enrico Gargiulo insegna e lavora come sociologo nell’Università di Bologna. Si occupa di cittadinanza, immigrazione, discriminazioni amministrative e strumenti di governo delle popolazioni. Oltre a pubblicare articoli e saggi in ambito accademico – tra cui Appartenenze precarie. La residenza tra inclusione ed esclusione (Utet 2019) – scrive per blog come Lavoro Culturale, Jacobin Italia e NapoliMonitor e collabora, nell’ambito di una rete di attiviste/i e Ong, ad azioni di contrasto giuridico e politico alle discriminazioni anagrafiche.

Informazioni aggiuntive

Pagine

64 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

11×17 cm

Data di uscita

Novembre 2022

ISBN

9791280495488

Prezzo

6,90 €

Anteprima

Rassegna stampa

“L’ultimo libro di Enrico Gargiulo è proprio un lavoro ‘appuntito’ e che ‘si adopera per allargare fuori’, uno strumento utile per un’ampia categoria di soggetti che hanno necessità di orientarsi davanti a ginepraio delle procedure per l’iscrizione anagrafica.”
Napoli Monitor


Uso selettivo dell’anagrafe: negare la residenza per negare i diritti
La Via Libera

Audio e video:

Segnalato da: 

Ti potrebbe interessare…

Titolo