Descrizione
Psycho di Professor Bad Trip
Gianluca Lerici in arte Professor Bad Trip con i suoi fumetti e le sue illustrazioni ha segnato un’epoca: dalle fanzine autoprodotte ad arrivare alle copertine per i libri di Niccolò Ammaniti, i suoi lavori sono ormai un importante tassello della controcultura italiana proprio come l’arte di Andrea Pazienza.
A più di dieci anni dalla sua prematura scomparsa Eris riporta in libreria le opere del Professor Bad Trip a partire da Psycho, il suo fumetto più lisergico, visionario e cyberpunk, in un volume di pregio arricchito da Kathodic Karma (mai ripubblicato dagli anni ’90) e un testo critico di Vittore Baroni.
Psycho è stato realizzato in collaborazione con Jenamarie Filaccio, compagna dell’artista che si occupa di tenere viva la grande eredità di Professor Bad Trip, Tekè Gallery e Tabularasa Edizioni di Carrara.
Questo è il primo volume di un progetto editoriale volto a riportare in libreria l’arte del Professor Bad Trip. Un artista imprescindibile per gli amanti del fumetto underground italiano.
Rassegna stampa
“[…] un concentrato del genio visionario di Gianluca Lerici aka Professor Bad Trip: fantascienza cyberpunk, robotica, misticismo pagano, sistemi oppressivi e relativi focolai di ribellione.”
Rai Cultura
Psycho, o il futuro ipermediato per Bad Trip, l’ultimo undergrounder.
Fumettologica
Lo strano caso del Professor Bad Trip.
Artribune
“Un maestro indiscusso del fumetto come proiezione onirica, come viaggio psichedelico che attacca lo status quo e le basi culturali col suo tratto deciso, sbeffeggiante e lisergico.”
Iyezine
“Psycho del Professor Bad Trip è l’espressione di quell’incubo pre-internet, che da lì a poco si sarebbe depotenziato con la diffusione nelle grandi masse. Tutto l’immaginario che va da Huxley a Orwell, da Baudrillard a Dick, traendo la forza allucinante da Burrougs, confluisce nel forma e nella sostanza dell’opera di Lerici.”
La Caduta
Tornano i fumetti del Professor Bad Trip, la matita più folle e visionaria dell’underground italiano.
Rockit.it
“Il progetto di recupero delle opere di Bad Trip che Eris inizia con Psycho è finalmente l’occasione che mancava per capire cosa è stato “il Professore”: un maestro di stile. Un disegnatore inquietante, sornione, nevrotico e senza dubbio unico.”
Fumettologica, i 10 migliori fumetti classici del 2017
“Un’ottima occasione per riscoprire una delle figure più importanti del punk italiano”
Rolling Stone
“L’influenza artistica di Giovanni Lerici, in arte Professor Bad Trip, è ancora forte, attuale e perturbante. È lui l’artista più importante della scena underground italiana. Una pozione immaginifica fatta di punk, psichedelia e pop che ipnotizza lo spettatore facendolo riflettere.”
Mucchio Selvaggio
“Da recuperare a tutti i costi.”
Rumore
“[…] il professor Bad Trip è un prodotto della prima sottocultura cyberpunk, è il figlio sghembo e incazzato di Burroughs, Ballard e Cronenberg, e per lui le visioni – lo dice, del resto, il nome stesso che si è scelto – aprono squarci, sì, ma su una realtà che si rivela ancora più purulenta, corrotta e priva di speranza di quella da cui siamo partiti.”
Vanni Santoni – Esquire
10 libri perfertti da regalare a Natale
Matteo Fumugalli (youtuber)