Perché non si vedono più le stelle

6.00 

Disponibile

di Wolf Bukowski

Collana BookBlock

Com’è possibile che il buio non esista più? La sovrailluminazione costante, onnipresente – in particolare nei Paesi definiti sviluppati – fa male al clima, al pianeta e alla salute.

L’utilizzo della luce a livello urbano va di pari passo con i concetti di decoro/degrado e con il securitarismo. L’insicurezza percepita e la paura del crimine sono alimentati proprio da quello stesso utilizzo della luce che ridefinisce i nostri contesti urbani. Abbiamo perso l’abitudine al buio al punto di percepire solo gli spazi bui come pericolosi.

Come si può combattere contro questa luce inquinante, securitaria, “decorosa”?

Leggi l’anteprima

Disponibile

COD: 9791280495174 Categorie: , Tag: , ,

Descrizione

Perché non si vedono più le stelle. Inquinamento luminoso e messa a reddito della notte

Com’è possibile che il buio non esista più? La sovrailluminazione costante, onnipresente – in particolare nei Paesi definiti sviluppati – fa male al clima, al pianeta e alla salute.

L’utilizzo della luce a livello urbano va di pari passo con i concetti di decoro/degrado e con il securitarismo. L’insicurezza percepita e la paura del crimine sono alimentati proprio da quello stesso utilizzo della luce che ridefinisce i nostri contesti urbani. Abbiamo perso l’abitudine al buio al punto di percepire solo gli spazi bui come pericolosi.

Come si può combattere contro questa luce inquinante, securitaria, “decorosa”?

Wolf Bukowski ha raccontato in diversi volumi le trasformazioni materiali dei luoghi di vita e i dispositivi ideologici che le accompagnano: il decoro, la sicurezza, le false pratiche partecipative, l’illusione di poter produrre cambiamenti sociali tramite le abitudini di consumo. Le sue ultime pubblicazioni sono La buona educazione degli oppressi (Alegre) e l’edizione rivista de Il grano e la malerba (Ortica). Questo è il suo primo libro scritto con gli occhi rivolti al cielo.

Informazioni aggiuntive

Pagine

64 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

11×17 cm

Data di uscita

Giugno 2022

ISBN

9791280495174

Prezzo

6,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

Niente più buio nelle nostre città, decoro e capitale vogliono luce
Il Manifesto


“L’intreccio di questo agile volumetto con i precedenti scritti di Bukowski è serrato e altamente produttivo, aprendo la strada verso nuovi campi di indagine. È tuttavia anche una scelta, se ci si perdona il termine, ‘sintomatica’ di una riflessione che – in funzione del principio adottato, ossia dell’infinita e progressiva sussunzione capitalista, ma anche di una situazione contingente, ‘post-pandemica’, di ridimensionamento e insieme trasformazione delle esperienze di movimento – spinge gradualmente alla collisione dell’analisi politica con i territori più classici della storia del pensiero e della filosofia.”
Pulp Libri


Non si vedono più le stelle. Falsi miti sull’inquinamento luminoso e sul nostro bisogno di luce – Intervista a cura di Riccardo Liguori
Linkiesta


“C’è una relazione tra inquinamento luminoso e paure. L’affermazione sembra ovvia: illuminare l’angolo buio di una strada rende visibile la vita che vi transita, quindi renderne più sicura la frequentazione. Non è però d’accordo l’autore di questo libretto o almeno contesta l’equazione che dal buio discenda il rischio e la conseguente paura.”
La Guida

Audio e video:

Ti potrebbe interessare…

Titolo