Perché non si vedono più le stelle (Second Chance)

3.00 

Disponibile

Nella categoria “Second Chance” trovate copie di alcuni nostri titoli rovinati a causa di molti viaggi, di selvaggi trasporti o imperfezioni della lavorazione in tipografia e legatoria – ma sempre perfettamente leggibili – che vendiamo in sconto al 50%.
Perché è giusto dare a tutti una seconda possibilità!

 

di Wolf Bukowski

Collana BookBlock

Com’è possibile che il buio non esista più? La sovrailluminazione costante, onnipresente – in particolare nei Paesi definiti sviluppati – fa male al clima, al pianeta e alla salute.

L’utilizzo della luce a livello urbano va di pari passo con i concetti di decoro/degrado e con il securitarismo. L’insicurezza percepita e la paura del crimine sono alimentati proprio da quello stesso utilizzo della luce che ridefinisce i nostri contesti urbani. Abbiamo perso l’abitudine al buio al punto di percepire solo gli spazi bui come pericolosi.

Come si può combattere contro questa luce inquinante, securitaria, “decorosa”?

Leggi l’anteprima

Disponibile

COD: 9791280495174-1 Categoria:

Descrizione

Perché non si vedono più le stelle. Inquinamento luminoso e messa a reddito della notte

Com’è possibile che il buio non esista più? La sovrailluminazione costante, onnipresente – in particolare nei Paesi definiti sviluppati – fa male al clima, al pianeta e alla salute.

L’utilizzo della luce a livello urbano va di pari passo con i concetti di decoro/degrado e con il securitarismo. L’insicurezza percepita e la paura del crimine sono alimentati proprio da quello stesso utilizzo della luce che ridefinisce i nostri contesti urbani. Abbiamo perso l’abitudine al buio al punto di percepire solo gli spazi bui come pericolosi.

Come si può combattere contro questa luce inquinante, securitaria, “decorosa”?

Wolf Bukowski ha raccontato in diversi volumi le trasformazioni materiali dei luoghi di vita e i dispositivi ideologici che le accompagnano: il decoro, la sicurezza, le false pratiche partecipative, l’illusione di poter produrre cambiamenti sociali tramite le abitudini di consumo. Le sue ultime pubblicazioni sono La buona educazione degli oppressi (Alegre) e l’edizione rivista de Il grano e la malerba (Ortica). Questo è il suo primo libro scritto con gli occhi rivolti al cielo.

Informazioni aggiuntive

Pagine

64 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

11×17 cm

Data di uscita

Giugno 2022

ISBN

9791280495174

Prezzo

6,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

Audio e video:

Ti potrebbe interessare…

Titolo