La mostruositrans

6.00 

Non disponibile

di Filomena Filo Sottile

Collana BookBlock
In uscita a Giugno 2020

Questo libro è una rivendicazione del diritto a essere non identificabili secondo gli stereotipi fisici e psicologici del genere e parla a tutte le persone che non si sentono identificabili in una norma o in un genere. È un manifesto di rivendicazione del proprio percorso, ma anche un appello a tutte quelle persone che in questo percorso si riconoscono. Una chiara spiegazione di quanto è urgente ripartire da un approccio trasfemminista.
Servendosi di riferimenti a creature mitologiche, personaggi letterari, cultura pop, e mescolandone le storie con esperienze reali, l’autrice racconta la vita delle persone transgender, e il loro essere costantemente sottoposte al giudizio delle persone, della società, le regole, i paletti imposti dai percorsi psicologici e medici di transizione.
Uno scritto denso che l’autrice rende davvero accessibile grazie alla sua verve ironica e dissacrante.

Leggi l’anteprima

 

Non disponibile

COD: 9788898644964 Categorie: ,

Descrizione

La mostruositrans
di Filomena Filo Sottile

Questo libro è una rivendicazione del diritto a essere non identificabili secondo gli stereotipi fisici e psicologici del genere e parla a tutte le persone che non si sentono indentificabili in una norma o in un genere. È un manifesto di rivendicazione del proprio percorso, ma anche un appello a tutte quelle persone che in questo percorso si riconoscono. Una chiara spiegazione di quanto è urgente ripartire da un approccio trasfemminista.
Servendosi di riferimenti a creature mitologiche, personaggi letterari, cultura pop, e mescolandone le storie con esperienze reali, l’autrice racconta la vita delle persone transgender, e il loro essere costantemente sottoposte al giudizio delle persone, della società, le regole, i paletti imposti dai percorsi psicologici e medici di transizione.
Uno scritto denso che l’autrice rende davvero accessibile grazie alla sua verve ironica e dissacrante.

Informazioni aggiuntive

Pagine

64 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

11×17 cm

Data di uscita

Giugno 2020

ISBN

9788898644964

Prezzo

6,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

«Quello che fa il mio libro è lavorare sugli immaginari, perché finché negli immaginari collettivi non ci sono certe persone, corpi e pratiche, queste non esistono».
Rolling Stone Italia, intervista a cura di Claudia Ska


«Riconoscerci creature mostre significa invece scoperchiare il vaso di Pandora, togliere il mantello dell’invisibilità alle molteplici oppressioni di cui siamo oggetto, battere la strada dell’autodeterminazione e dell’autorganizzazione. Puntare a ciò che ci dicono impossibile».
Giap, Wu Ming Foundation


“Il ribaltamento del concetto di mostruosità, dall’essere reietti al rivendicare la propria differenza e unicità, anche imperfezione, che si sa poi la perfezione non è di questo mondo, mi sembra un momento chiave del processo di liberazione personale e auspicabilmente collettivo dalle catene dell’eteronormatività.”
Sweepsy’s Blog


I 10 migliori saggi e documentari del 2020 che devi vedere per capire le lotte della comunità LGBTQ+
The Vision


“Un pamphlet che diventa, così, racconto collettivo e collettaneo, che accoglie chiunque sia bendispostә ad ascoltare, fuori e dentro di sé, il rumore di identità in movimento, che cambiano, e che non accettano più di essere incasellatә o dimidiate. Non c’è in tutte le sessantaquattro pagine una sola, piccola concessione alla retorica; è forse per questo che la «rassegna breve, lacunosa, integrabile delle forme che assumiamo e dei pericoli che ci tocca affrontare» è tanto potente. Viene voglia di rileggerla all’infinito, impararla a memoria, vestirsi di transfemminismo e sentirsi finalmente liberatә dalle prescrizioni del genere che, come ci ricorda anche Chimamanda Ngozi Adichie, stabiliscono come dovremmo essere invece di riconoscere come siamo.”
MOSinforma


La mostruositrans è il pamphlet di cui abbiamo bisogno per aprirci alla complessità del reale e per arrivare alla piena comprensione che non ci sono percorsi identici e ridurre tutto a una semplice formula dicotomica, uomo/donna, è riduttivo e fantascientifico. Il mondo è altro, è ora di aprire gli occhi.”
Radical Ging


Femminismi sotto l’ombrellone: 6 libri.. più 1!
Alessia Dulbecco


Intervista a  Filomena Filo Sottile cura di Elena Mordiglia per Radio Popolare


“Un utile promemoria per tutti coloro che subiscono discriminazione: non bisogna chiedere di essere accettat* ma affermare la propria presenza, la propria identità e il proprio essere anche ingombrante.”
Io Sono Minoranza


“Non è solo un pamphlet sulla transessualità, è riduttivo parlarne solo in questi termini: è una prospettiva spietata, militante, politicamente incendiaria sulla realtà che ruota intorno alla transessualità e dentro la quale la transessualità soffoca e si dibatte, rivendica visibilità e diritti e subisce (e rivendica, sì, ancora) l’onta della mostruosità.”
La Biblioteca di Montag


Due battute: domanda e risposta con la quale Filomena “Filo” Sottile ci attira e coinvolge nel racconto invettiva che al suo interno narra la possibile biografia collettiva di una transessualità non più invisibile bensì felice di esserlo e che tuttavia per una prossima vita preferirebbe evitare di rinascere «in un mondo transfobico, misogino, sessista, classista, razzista, abilista e patriarcale».
Leggendaria, Giuliana Misserville


“Filo Sottile incoraggia tuttx a unirsi alla causa transfemminista, ribellandosi e creando spazi alternativi di cura e alleanza. ‘La mostruositrans’ è lunga meno di sessanta pagina, ma è un ottimo, sguaiato, bellissimo punto di partenza per chi nella rivoluzione del genere ci crede davvero.”
L’Altrosessuale


Audio e video:

Segnalato da:

Calendario presentazioni

Sabato 4 dicembre @ La Soce, Ciriè. Mostre & Fiere, Freakshow di e con Filo Sottile. Organizzato da Cicles Magazine.

Eventi passati:

28 aprile 2019, Molo di Lilith, Torino

17 maggio 2019, CSOA Gabrio, Torino

18 giugno 2019, avvicinamento a Free(k) Pride, Palazzo Nuovo, Torino

28 giugno 2019, Unione Culturale Franco Antonicelli, Torino

27 marzo 2020, Aula 5 Campus Einaudi, Torino. Chiusura del laboratorio su Genere e sessualità – versione streaming

19 giugno 2020, Laboratorio autogestito Manituana, Torino

9 luglio 2020, Molo di Lilith, Torino

4 settembre 2020, Vis Rabbia, Avigliana (Valsusa)

25 settembre 2020, Vag61, Bologna

26 settembre 2020, Bar Lento, Rimini

22 ottobre 2020, Pianoterra, Milano

23 ottobre 2020, SOS Fornace, Rho (MI)

11 giugno 2021, Molo di Lilith, Torino

17 giugno 2021, CSA Sisma, Macerata

18 giugno 2021, Spazio comune TNT, Jesi

19 giugno 2021, Spazio sociale Anna Campbell, Pesaro

25 giugno 2021, NUDM Treviso + CSO Django, Treviso

27 giugno 2021, Laboratorio autogestito La Miccia, Parco Biberach, Asti

3 luglio 2021, Festival queer Prospettive, Diano d’Alba

28 agosto 2021, Festa di Radio Onda d’Urto, Brescia

29 agosto 2021, Festa di La Boje, Mantova

5 settembre 2021, Scuola estiva della Cooperativa Be Free, Roma

9 settembre 2021, Campeggio Giovani No Tav, Chiomonte (Valsusa)

25 settembre 2021, Associazione In the ghetto c/o Casa del quartiere di Via Baltea, Torino

8 ottobre 2021, Collettiva Matsukake, Bologna

9 ottobre 2021, CSA Officina Trenino, Porto San Giorgio (FM)

22 ottobre 2021, CSOA Gabrio, Torino

23 ottobre 2021, Circolo Arci Camalli, Imperia

19 novembre 2021, Circolo Arci Scighera, Milano

20 novembre 2021, Laboratorio Occupato Morion, Venezia

22 novembre 2021, Campus Einaudi (lezione conclusiva del corso su Genere, corpo e sessualità di Raffaella Ferrero Camoletto e Nicole Braida), Torino

Ti potrebbe interessare…

Titolo