LGBTQIA+. Mantenere la complessità – nuova edizione

6.90 

Disponibile

di Antonia Caruso

Collana BookBlock

LGBTQIA+ è una sigla che contiene tanti significati, uno strumento di rappresentazione per le soggettività che non si riconoscono nella norma eterocissessuale, secondo la quale tutte le persone dovrebbero essere eterosessuali e riconoscersi nel genere assegnato alla nascita. Spesso si obietta che questa sigla non è chiara, che c’è un controsenso tra il pretendere una libertà e utilizzare delle lettere che sembrano creare delle categorie. Ma le lettere che compongono questa sigla rappresentano una possibilità di rappresentazione e autodeterminazione, oltre che di creazione di diverse comunità. La sigla non raccoglie una singola comunità, con regole e dettami univoci, ma richiama un universo di possibilità. Questo libro, utilizzando una forma frammentaria che raccoglie eventi storici, citazioni, racconti di pratiche ed esperienze collettive, cerca di comunicare che cosa questa sigla vuole significare davvero e come è nata la necessità di riconoscersi in essa. Qui dentro non troverete categorizzazioni o norme, ma prima di tutto il tentativo di mantenere una complessità che rappresenta le persone, e che non vuole essere ridotta né annullata.

Disponibile

COD: 9791280495457 Categorie: ,

Descrizione

LGBTQIA+. Mantenere la complessità.

LGBTQIA+ è una sigla che contiene tanti significati, uno strumento di rappresentazione per le soggettività che non si riconoscono nella norma eterocissessuale, secondo la quale tutte le persone dovrebbero essere eterosessuali e riconoscersi nel genere assegnato alla nascita. Spesso si obietta che questa sigla non è chiara, che c’è un controsenso tra il pretendere una libertà e utilizzare delle lettere che sembrano creare delle categorie. Ma le lettere che compongono questa sigla rappresentano una possibilità di rappresentazione e autodeterminazione, oltre che di creazione di diverse comunità. La sigla non raccoglie una singola comunità, con regole e dettami univoci, ma richiama un universo di possibilità. Questo libro, utilizzando una forma frammentaria che raccoglie eventi storici, citazioni, racconti di pratiche ed esperienze collettive, cerca di comunicare che cosa questa sigla vuole significare davvero e come è nata la necessità di riconoscersi in essa. Qui dentro non troverete categorizzazioni o norme, ma prima di tutto il tentativo di mantenere una complessità che rappresenta le persone, e che non vuole essere ridotta né annullata.

Informazioni aggiuntive

Pagine

64 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

11×17 cm

Data di uscita

luglio 2023

ISBN

9791280495457

Prezzo

6,90 €

Anteprima

Rassegna stampa

Essere fr*cie è un tema? Dietro all’acronimo LGBTQIA+: intervista ad Antonia Caruso – Intervista a cura di Federico Colombo
Gay.tv


LGBTQIA+: dove va La Sigla secondo Antonia Caruso – Intervista a cura di Emanuela Colaci
The Submarine


“Non è raro che per qualcuno sia una tentazione molto golosa far scaturire il principio di autorità dal proprio posizionamento: in questo senso, Caruso è l’esempio sano, invece, di come ‘ciò che si è’ e ‘ciò che si sa’ si possano tenere insieme come i lembi di una tovaglia ben piegata.”
Dinamo Press

Segnalato da:

Audio e video:

Calendario presentazioni

Ti potrebbe interessare…

Titolo