Descrizione
di Erik Kriek
traduzione a cura di Fay R. Ledvinka
Islanda, X secolo. Esiliato per aver ucciso il suo migliore amico, un guerriero vichingo torna a casa dopo molti anni. Vuole solo rifarsi una tranquilla vita da contadino assieme alla sua famiglia. Ma non tutti al villaggio sono contenti del suo ritorno. La quotidianità mite e semplice della comunità viene sconvolta dai sentimenti di rabbia e vendetta che la famiglia del suo ex amico nutre nei suoi confronti.
A metà tra un “western” scandinavo e un dramma dal sapore shakespiriano, Erik Kriek ci regala una storia avvincente che ci conduce nella complessità della società islandese medioevale. Realizzato a partire da un’accurata ricerca storica, L’esiliato mette da parte lotte e invasioni sanguinose tipiche dei racconti sui vichinghi e ci mostra uno squarcio di una società che pur vivendo in un paesaggio aspro e inospitale ci ha lasciato in eredità una ricca letteratura e una cultura raffinata.
Rassegna stampa
“Da leggere, ovunque voi siate.”
Carmilla
‘L’Esiliato’: un western nelle terre del ghiaccio
Lo Spazio Bianco
“La mano felice dell’autore saprà conquistarvi con la sua sintesi, nascosta in un disegno dal tratto pieno e dalle sapienti ombreggiature e scelte cromatiche, e capirete di avere di fronte uno spaccato mirabile, uno sguardo da macchina del tempo in una terra in cui vivere è anche sopravvivere, ai confini del mondo conosciuto.”
Gli Audaci
“L’autore riesce a dare una visione profondamente diversa dei vichinghi e della loro vita quotidiana rispetto a quella comune, e lo fa con un romanzo grafico di rara profondità e bellezza, dove i venti ci schiaffeggiano la faccia, e gli abissi ci guardano da vicino, mentre il sangue scorre quasi fra fratelli.”
In Your Eyes Ezine
“Trama avvincente e introspettiva, quella che Kriek elargisce a piene mani e senza ritrarsi in questo graphic novel che ha alle spalle un approfondito lavoro di ricerca.”
InsideArt
“Kriek mette in scena un dramma dai toni epici, ambientato in una terra feroce, resa splendidamente con un uso del colore quasi cinematografico, un blu-bianco-nero che da forma a mare-cielo-rocce e che tinge degli stessi colori anche gli uomini e le loro vite, a cui si aggiunge il rosso sanguigno dei ricordi e dei fantasmi di Hallstein, il colore dei suoi peccati e dei suoi rimorsi che infiamma e confonde la realtà.”
a Clacca piace leggere
“Nel fumetto di Erik Kriek si respira un amore unico e prezioso per l’Islanda. Un amore documentato, vissuto quasi in prima persona, dove storia e finzione si fondono per dare un senso leggendario a personaggi comuni che per l’occasione diventano i protagonisti di un mondo cesellato, ma nel contempo ruvido, impuro, crepuscolare.”
IndiePerCui
“‘L’Esiliato’ è un fumetto storico, un dramma, molto particolare, capace di mostrarci un passato poco raccontato di una terra sempre affascinante e particolare con grande cura ma non solo, intrattenente anche con un dramma ben intrecciato e coinvolgente.”
_comics_society_
“Un fumetto intrigante, che unisce elementi epici al Fantasy, al Western e alle grandi tragedie classiche.”
Nerd Games
“Un’opera che convince sotto tutti i punti di vista, avendo diversi piani di lettura nei contenuti, e mostrando una veste grafica efficace, supportata da contenuti extra interessanti e da un’edizione significativa”
Dimensione Fumetto
“L’edizione pregevole e costituita da ampie tavole proposta dalla Eris per ‘L’Esiliato’ accentua il tratto di Erik Kriek, il quale concede ampie sezioni a panorami e battaglie. La sfumatura azzurrina, sfruttata come costante del comparto grafico, esalta la temperatura glaciale, alterata da flashback e scontri sanguinolenti in cui un rosso infernale riveste le tavole affiancato da cadaveri e mostruosità.”
Mondofumetto
“Questa graphic novel di Erik Kriek presenta un lato dell’antico mondo vichingo a cui non siamo abituati.”
Mangialibri
Audio e video:
Segnalato da: