La lingua che cambia. Rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico

6.00 

Disponibile

di Manuela Manera

Collana BookBlock

La lingua è uno strumento che si modifica in base alle necessità della comunità che la utilizza, ma è anche uno spazio abitato dalle persone. Osserva lo spazio linguistico in cui ti muovi: a chi è riconosciuto il diritto alla cittadinanza linguistica? Quali soggettività possono autodeterminarsi e quali invece sono marginalizzate, sempre oggetto di racconti altrui?
La lingua crea la realtà e gli immaginari, questo libro riflette sulle strategie comunicative per trasformare lo spazio linguistico affinché tutte le soggettività abbiano gli stessi diritti.

Disponibile

COD: 9791280495303 Categorie: ,

Descrizione

La lingua che cambia. Rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico
di Manuela Manera

La lingua è uno strumento che si modifica in base alle necessità della comunità che la utilizza, ma è anche uno spazio abitato dalle persone. Osserva lo spazio linguistico in cui ti muovi: a chi è riconosciuto il diritto alla cittadinanza linguistica? Quali soggettività possono autodeterminarsi e quali invece sono marginalizzate, sempre oggetto di racconti altrui?
La lingua crea la realtà e gli immaginari, questo libro riflette sulle strategie comunicative per trasformare lo spazio linguistico affinché tutte le soggettività abbiano gli stessi diritti.

Informazioni aggiuntive

Pagine

64 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

11×17 cm

Data di uscita

Ottobre 2021

ISBN

9791280495303

Prezzo

6,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

Chi ha paura dell’evoluzione? La schwa non è l’apocalisse
Manuela Manera su Editoriale Domani


“Manera tocca molti punti nevralgici, dal desiderio e la necessità di autorappresentazione dei soggetti politici coinvolti nella narrazione dominante, alla questione dei femminili professionali, ridotti dal senso comune a vezzo linguistico. Dall’importanza di dare spazio linguistico a tutte le declinazioni dell’identità di genere a uno sguardo nuovo su uno strumento formidabile – la lingua, appunto – che può aprire la nostra mente (e le sue possibilità) a un modo nuovo, e più ampio, di raccontare il mondo che siamo e quello che ci circonda.”
Gaypost

Audio e video:

Calendario presentazioni

Venerdì 3 dicembre @ Biblioteca Civica Nichelino (TO)

Venerdì 17 dicembre @ Libreria Antigone, Milano

Giovedì 20 gennaio @ Almaterra, Torino

Sabato 22 gennaio @ sede Arcigay Prato

Sabato 19 febbraio @ Circolo Arci Pacchi, Fucecchio (FI)

Eventi passati:

Venerdì 15 ottobre @ Nora Book & Coffee, Torino (BookBlock Party)

Giovedì 11 novembre @ MinervaLab (Università La Sapienza). Con Vera Gheno e Lorenzo Gasparrini. Online.

Venerdì 26 novembre @ Cittadella dei giovani, Aosta. Scritto sul corpo. Dal body shaming al linguaggio inclusivo. Organizzato da Non una di meno VdA. L’incontro si può seguire anche online.

Ti potrebbe interessare…

Titolo