Descrizione
di Akab e Officina Infernale
«Non è la colla che fa il collage»
Marcel Duchamp
Guerra fredda, scienziati pazzi, minacce globali, DMT, complotti, sorelle di satana, illusioni, basi segrete, MK-Ultra, occultocrazia, mass media, perdita d’identità, antichi rituali, la città cancro, profezie, eye, paranoia, schiavi, doc cyclops, sacrifici umani, fisica quantistica, tiãmat dea del massacro, agenti a contratto, progetto Destrukton, nuove droghe, Henry Novak, spie dormienti, tecnologie sperimentali, molto marketing e superpoteri.
Rassegna stampa
Top Graphic Novel 2019
Il Manifesto
“L’orrore del quotidiano e la profonda disperazione dei nostri simili portano il protagonista a correre all’impazzata, rompendo tutti gli schemi in cui gli altri provano a incasellarlo. Tavola dopo tavola e passo dopo passo, l’eroe (se così si vuole definirlo) esplora la sua vera e profonda identità, ramificata tra realtà e mito, ritrovandosi apparentemente condannato a un inferno senza fine.
Non lasciatevi sfuggire Iron Kobra, perché esperimenti così estremi e ben riusciti sono rari, soprattutto nel panorama nostrano.”
Bad Comics
“Fumetto oltre ogni limite.”
Smokyland
“In una realtà ispirata ai meccanismi dei videogiochi, strutturata su molteplici livelli di conoscenza e di difficoltà, Henry Novak lotta per riappropriarsi della propria identità e per fuggire da un sistema asfittico che l’ha privato dell’Io, in cambio di una tuta da supereroe.”
Lo Spazio Bianco
Intervista – Progetto Stigma: AkaB e a Officina Infernale ci parlano di Iron Kobra
Bad Comics
“[…] prima che il fumetto giunga alla sua ultima pagina avremmo fatto i conti con la società del controllo, le illusioni del mondo moderno, psicosi collettive e una serie di altri argomenti quasi obbligatori in un progetto dal tono spiccatamente punk come questo.”
Fumettologica
“Iron Kobra fa a pezzettini la decostruzione supereroistica con un approccio grafico e una scrittura inediti, capaci entrambi di ragionare sul genere per renderlo finalmente altro.”
Duluth Comics
“Realtà e identità che AkaB mette in discussione cercando nel lettore un approccio critico e de-decostruendo il mito del supereroe che viene svuotato del suo significato più straordinario per mostrare non tanto il volto dietro la maschera quanto il suo relativismo in una modernità estremamente omologante.”
Mangaforever
“[…] ci troviamo davanti a un fumetto assolutamente fuori da ogni schema, che sfrutta all’interno delle sue tavole fotomontaggi, collage e altri espedienti per metterci davanti a una sorta di stile pop-art psichedelico che aderisce perfettamente alla materia della trama […]”
Comix Island