Rassegna stampa
“[…] uno sguardo femminile delicato che per anni ha fatto fatica a trovare spazio nel fumetto introspettivo di ispirazione indie.”
Fumettologica
“A colpi di musica e di forbici, Il muretto racconta in modo poetico il modo in cui una ragazza prova ad affrontare la propria solitudine e le proprie incertezze, e in ultima battuta le perdite cui la vita la condanna.”
Soft Revolution
“Il disegno è minimale, i vuoti e i pieni, il bianco e il nero si alternano in modo essenziale e significativo: pagine totalmente nere inframezzano la lettura, proprio nei momenti in cui Rosie sembra non riuscire ad uscire dal baratro in cui si trova.”
Finzioni
“[…] tra le pagine di questo fumetto la bellezza arriva improvvisa a portare scompiglio.”
Una Banda di Cefali
“Il muretto di Céline Fraipont e Pierre Bailly, è la difficile storia di un percorso di crescita e autoconsapevolezza fra infanzia ed età adulta, vissuto in una cittadina belga nella seconda metà degli anni Ottanta […] un fumetto incisivo, diretto.”
Lo Spazio Bianco
“Quando chiudiamo il volume è l’immagine di una donna-bambina a imprimersi in noi. Non sorride, ma attende. E nell’attesa il tempo si fa umano, smette di respingerci […]”
Nazione Indiana
‘Il muretto’, crescere da soli non è facile.
Fraipont e Bailly vanno oltre gli stereotipi delle storie adolescenziali
Panorama
“[…] un vero e proprio romanzo di formazione, che per certi versi mi ha fatto provare le stesse emozioni, gli stessi timori adolescenziali, che solo Salinger con Il Giovane Holden era riuscito a fare prima d’ora.”
Everpop
“Il Muretto è un’opera che ci costringe a tenere gli occhi spalancati su qualcosa da cui vorremmo, invece, distogliere lo sguardo: il disagio dei ragazzi “abbandonati”, lasciati senza una guida e incapaci di trovare da soli la giusta direzione.”
Armadillo Furioso
“Una storia che vive di dialoghi minimali e di molti silenzi; una storia che parla di disagio ma anche di crescita e di formazione, di malinconici tempi andati, di percorsi e di incontri. Di vita.”
Mangialibri