Descrizione
Il celestiale Bibendum di Nicolas de Crécy.
Diego, una giovane foca innocente e senza malizia, sbarca a New York-sur-Loire, grande metropoli industriale e capitale di tutti gli eccessi. Sembra predestinato a un grande compito: vincere il prestigioso Nobel per l’amore. Questo eccezionale premio che viene assegnato una volta ogni cento anni trasforma il suo vincitore in un simbolo ispiratore di pace e buoni sentimenti per tutto il popolo di questa città affascinante e industriosa.
Diego è nelle mani della classe “pedagogica municipale” e del governatore della città. Ma sono molte le ombre che si interpongono tra lui e il suo roseo futuro. Il diavolo non può accettare l’ascesa di questo simbolo del bene e il professor Lombax, vero narratore della storia, è chiaro che non conosce tutti gli attori di questo grande intrigo. La storia di New York-sur-Loire è più oscura di quanto sembra e la vita di Diego si prepara a ingarbugliarsi sempre di più con l’entrata in gioco di tutte le schiere infernali.
Il celestiale Bibendum è il primo grande capolavoro di de Crécy, la cui verve narrativa sa passare da toni drammatici a personaggi grotteschi senza mai perdere poesia, creando universi surreali e fantastici dove tutto è possibile.
Anteprima
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Rassegna stampa
“Il Celestiale Bibendum, seconda opera di Nicolas De Crécy, […] è il suo capolavoro assoluto e il lavoro in cui da compiutezza a tutte i suoi temi iconici, narrativi e ideologici.”
Fumettologica
“[…] un crescendo di situazioni deliranti e divertenti, scatologia, giochi visuali e metanarrativi che continuano a svelarsi nel corso delle riletture.”
Panorama
“Il celestiale Bibendum è il racconto di una società che ha perduto la sua identità e che cerca affannosamente di ricostruire una propria epica per essere così legittimata nella Storia. E’ un mondo assetato di simboli da venerare e da distruggere, marchi in cui riconoscersi per forgiare la narrazione individuale e quella di una Nazione.”
Critica Letteraria
“[…] una grande opera di satira divertita e spietata, che travolge tutto grazie a una struttura stratificata che è possibile penetrare solo dopo svariate letture.”
Lo Spazio Bianco
“Il Celestiale Bibendum è un’opera monumentale, complessa, grottesca e bellissima.”
Tropismi
“Il Celestiale Bibendum non è un semplice graphic novel ma un vero e proprio romanzo, in cui la potenza espressiva della storia e dei disegni si equivalgono, dando vita a un’opera cervellotica e mai banale […]”
Una Banda di Cefali
Nicolas De Crécy: Il fumetto come letteratura
Andrea Pennywise (video sulle pubblicazioni Eris di Nicolas de Crécy)
Nicolas De Crécy, il fumetto come continua ricerca e sfida personale [Intervista]
Fumettologica
Nicolas De Crécy: «Il fumetto? Finalmente è considerato una cosa per adulti» [Intervista]
Linkiesta
“Un viaggio surreale lungo 197 pagine”
Mangialibri