Grass*

6.00 

Disponibile

di Elisa Manici

Collana BookBlock

Le persone grasse vengono schernite per strada, vengono insultate se osano esporsi sui social, non vengono scelte nei lavori a contatto col pubblico. Subiscono continuamente microaggressioni da persone amiche, partner, genitori. Le persone grasse ricevono diagnosi errate in ambito medico, perché ogni loro problema di salute viene ricondotto alla grassezza. Vivere abitando un corpo grasso significa fare parte di una categoria marginalizzata e convivere con uno stigma che affonda le sue radici nella normazione e nel controllo dei corpi, soprattutto femminili della cultura occidentale.

Disponibile

COD: 9788898644926 Categorie: ,

Descrizione

Grass*
di Elisa Manici

Le persone grasse vengono schernite per strada, vengono insultate se osano esporsi sui social, non vengono scelte nei lavori a contatto col pubblico. Subiscono continuamente microaggressioni da persone amiche, partner, genitori. Le persone grasse ricevono diagnosi errate in ambito medico, perché ogni loro problema di salute viene ricondotto alla grassezza. Vivere abitando un corpo grasso significa fare parte di una categoria marginalizzata e convivere con uno stigma che affonda le sue radici nella normazione e nel controllo dei corpi, soprattutto femminili della cultura occidentale.

Informazioni aggiuntive

Pagine

64 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

11×17 cm

Data di uscita

Giugno 2021

ISBN

9788898644926

Prezzo

6,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

“Non c’è punto che non tocchi qualche filo scoperto da parte di chi legge.”
Noialtre


“Personale e politico si intrecciano, per ripetere una formula abusata ma non per questo meno vera, in forza a uno sguardo femminista intersezionale che Elisa Manici è solita applicare a tutto ciò che scrive e pratica.”
La Falla


“Ma prima ancora Grass* è il grasso, l’emersione plurale del corpo non normato, non etericizzato ed eterosessualizzato, reso magro, fashion, spendibile, nella corrente degli influencer metrosexual e delle influencer che, come frecce puntute e prive di individualità autentica, tendono ai loro obiettivi capitalizzanti, non curandosi di diffondere immagini che provocheranno sia desiderio di emulazione che stigma per i non adattati e le non adattate, per chi semplicemente non ci sta.”
Gay News


“Si parla ancora poco di grassofobia in Italia, c’è confusione sulla body positivity e sulla fat acceptance, ma viviamo in una società e in una cultura assolutamente grassofobica. Abbiamo due scelte: fare finta di niente o essere consapevoli e di conseguenza presenti a noi stess* e responsabili. Questo libro si legge in un’ora e può cambiare vite intere, perché apre spunti di riflessione, crea connessioni da approfondire, sensibilizza a un argomento troppo spesso affrontato nel modo sbagliato.”
Follow the Books


“La stigmatizzazione della grassezza è una delle istanze più trasversali nelle nostre dinamiche sociali e nei nostri discorsi, talmente profonda e radicata da non essere più rilevata. Questo breve saggio mette l’accento sin da subito su cosa significhi vivere oggi in un corpo grasso e lo fa senza vergogna, senza vittimismo, senza tossicità. Le persone non grasse leggeranno questa trattazione facendo un passo di lato, ascoltando finalmente una voce a cui è sempre stato tolto spazio vitale e che è stata sempre violentemente silenziata.”
Cicles Magazine


“La consapevolezza che l’autrice fa nascere in noi di questi schemi mentali che attiviamo senza farci caso è poi strumentale a fornirci potenziali strategie di uscita. L’idea che il corpo sia il diretto risultato della nostra alimentazione, e il sottotesto di autocontrollo, forza di volontà, capacità di restrizione che questo comporta; il modo particolare in cui le donne e la comunità queer sono colpite da queste stigmatizzazioni; in un percorso che va da posizioni più teoriche e filosofiche ai testi che hanno fatto la storia del fat queer activism, Manici ci guida in sessanta pagine di delicato equilibrismo tra azione e teoria, senza mai dimenticare di collocare i corpi in contesti sociali (e necessariamente anche economici) chiari e riconoscibili, tra USA e Italia, tra anni ’90 e contemporaneità.”
Critica letteraria


Quello che le persone grasse possono imparare dalle lotte del movimento lgbt+ (grazie al fat queer activism)
La 27esima ora – Corriere della Sera

Audio e video:

Calendario presentazioni

Sabato 18 settembre @ Inaugurazione biblioteca transfemminista NUDM Ravenna

Domenica 19 settembre @ Festival Mix, Milano. Con Paolo Armelli

Venerdì 29 ottobre @ Aprendo La Porta (online)

Eventi Passati:

16 luglio @ Nora Book&Coffee, Torino

21 luglio @ Libreria Antigone, Milano (online). Con Laura Fontanella

7 agosto @ Festa Radio Onda d’urto, Brescia. Con Veronica Bignetti

12 agosto @ Il poggio, La Spezia. Con Dalila Bagnuli e Marta Michelis

3 settembre @ Gender Bender Festival, Bologna

Ti potrebbe interessare…

Titolo