Foodification. Come il cibo si è mangiato le città (Second Chance)

3.00 

Non disponibile

Nella categoria “Second Chance” trovate copie di alcuni nostri titoli rovinati a causa di molti viaggi, di selvaggi trasporti o imperfezioni della lavorazione in tipografia e legatoria – ma sempre perfettamente leggibili – che vendiamo in sconto al 50%.
Perché è giusto dare a tutti una seconda possibilità!

di Marco Perucca, Paolo Tex, Collettivo Foodification

Collana BookBlock

Cosa succede quando un quartiere si riempie di bistrot e si svuota di abitanti? Cosa accade se l’economia di una città si basa solo sul settore gastronomico, e dove prima c’erano eventi culturali e beni di prima necessità restano solo bar e locali per bere o mangiare? A partire da queste domande il collettivo Foodification porta avanti in questo libro una riflessione sulla trasformazione e l’evoluzione delle città attraverso la lente della gourmet gentrification. In questo periodo storico, in cui termini come “food experience” e “ristorante gourmet” spopolano, è importante comprendere se il cibo sia davvero solo un prodotto che genera convivialità, se davvero è giusto trasformare le città in parchi divertimenti in cui poter assaggiare cibi da tutto il mondo. Questo libro mostra come il cibo può anche avere effetti negativi sulla città e sulle persone che la abitano, agendo come strumento di gentrificazione e modificando il tessuto urbano e sociale.

Non disponibile

COD: 9791280495310-1 Categoria:

Descrizione

Foodification. Come il cibo si è mangiato le città.

Cosa succede quando un quartiere si riempie di bistrot e si svuota di abitanti? Cosa accade se l’economia di una città si basa solo sul settore gastronomico, e dove prima c’erano eventi culturali e beni di prima necessità restano solo bar e locali per bere o mangiare? A partire da queste domande il collettivo Foodification porta avanti in questo libro una riflessione sulla trasformazione e l’evoluzione delle città attraverso la lente della gourmet gentrification. In questo periodo storico, in cui termini come “food experience” e “ristorante gourmet” spopolano, è importante comprendere se il cibo sia davvero solo un prodotto che genera convivialità, se davvero è giusto trasformare le città in parchi divertimenti in cui poter assaggiare cibi da tutto il mondo. Questo libro mostra come il cibo può anche avere effetti negativi sulla città e sulle persone che la abitano, agendo come strumento di gentrificazione e modificando il tessuto urbano e sociale.

Informazioni aggiuntive

Pagine

64 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

11×17 cm

Data di uscita

Febbraio 2022

ISBN

9791280495310

Prezzo

6,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

Foodificación o cómo un chuletón a la brasa puede transformar por completo la identidad de una ciudad 
El Pais


Foodification, orgia gourmet contro le città
Il Manifesto


“Per il posto-semplice-dove-mangiare il tempo è scaduto, e gli si aprono dinanzi due strade: l’esilio in periferia, se non saprà stare al passo della trasformazione urbana, oppure l’esilio da sé stesso, cioè dalla sua propria semplicità, se deciderà di parteciparvi, indebitandosi. Mi guardo intorno, e leggo avvisi di scadenza sulla nuca di uomini e donne di ceto popolare che entrano nei portoni e con le borse della spesa si arrampicano fino agli appartamenti in affitto. Anche i loro padroni di casa soffrono, a modo loro, svegliandosi ogni mattina con le lenzuola intrise da sogni di orge turistiche e ammucchiate Unesco. Solo il bromuro o la gentrificazione li possono salvare dal prosciugamento di ogni energia.”
La Terra Trema

Calendario presentazioni

Ti potrebbe interessare…

Titolo