Descrizione
Dogmadrome di Lorenzo Mò
L’incredibile intuizione di Lorenzo Mò è di aver fatto un graphic novel non ambientato in un mondo fantasy ma nel vero e proprio mondo della fantasia.
Il lettore viene catapultato nella mente di quattro amici, dei ragazzi, che stanno giocando a un gioco di ruolo e che grazie al potere della loro immaginazione possono essere ciò che vogliono e divertirsi insieme, affrontando un’avventura dopo l’altra, senza preoccuparsi che da questo impero della mente prima o poi dovrebbero uscire.
Dogmadrome non è solo una dichiarazione d’amore per i giochi di ruolo e un viaggio divertente nei loro immaginari degli anni 80-90, ma è anche un’esplorazione del potere della mente con le sue ombre e le sue inquietudini.
Anteprima
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Rassegna stampa
Giù nel “Dogmadrome”: il cyberpop di Lorenzo Mò
L’unione monregalese
“[…] il potere della narrazione e quello delle storie è pressoché illimitato. Dogmadrome ci vuole in fondo comunicare che un racconto, qualsiasi sia il medium attraverso il quale viene propagato, ha la capacità di rimanere nel cuore del lettore, di segnarlo per sempre, perché può vivere, essere rivissuto e riportato alla memoria per la sua stessa natura di narrazione con una realtà propria.”
Lo Spazio Bianco
“Lorenzo Mò possiede una maturità stilistica davvero incredibile per un autore alla prese per la prima volta con una storia lunga. La sua ricerca espressiva, la sua spiccata
originalità del disegno e dello stile grafico non solo sono perfettamente coerenti ma costituiscono un unicum nell’attuale panorama fumettistico italiano.”
QuotidianPost
“Dogmadrome è un gioco continuo di rimandi e citazioni ad un immaginario della cultura nerd che è, oggi più che mai, particolarmente foriero di ispirazione.”
Tom’s Hardware
Dogmadrome di Lorenzo Mò tra i fumetti de Lo Spazio Bianco consiglia: marzo 2019
Lo Spazio Bianco
I 5 migliori fumetti pubblicati a marzo 2019
Fumettologica
“I contorni a matita e una colorazione che va a sporcare le superfici, danno la giusta dose di matericità a una storia che parla proprio dei confini tra la fantasia e la realtà. Una storia che scorre con stupefacente semplicità, spiegando da sé le regole del gioco e del mondo, e rimanendo sempre attaccata ai suoi protagonisti.”
Duluth Comics
Recensione su Film TV
“L’esordio è d’autore.”
Internazionale
“Dogmadrome parla di come il calarsi in un mondo totalmente d’evasione possa sostituire la grigia realtà della nostra vita.”
Fumettologica
“Dogmadrome è un’immersione nei ricordi […]”
Bad Comics
“Una novel riuscitissima, da leggere per fare un viaggio avventuroso in mondo completamente fuori dagli schemi.”
Comix Island
“Pazzescamente assurdo, ma incredibilmente geniale.”
EverPop
“Le narrazioni non sono per nulla consolatorie e, in maniera più o meno esplicita, si pongono il problema di come l’entertainment sfrenato possa sì liberare la fantasia e permettere di immaginare un mondo migliore, ma, se non si fa attenzione, anche rendere prigionieri di una confortevole bolla. È il caso di Dogmadrome di Lorenzo Mò […]”
la Repubblica – Napoli
“[…] un graphic novel dove ricerca espressiva e spiccata originalità del disegno e dello stile grafico emergono prorompenti.”
Insideart
Fantagraphic – Quattro chiacchiere con Lorenzo Mò
Artribune
Dentro Dogmadrome: intervista a Lorenzo Mò
Lo Spazio Bianco
Intervista a Lorenzo Mò: La realtà non è un gioco
Comicus
“In un’epoca in cui tutto sembra intrattenimento, in cui non riusciamo a staccarci dai nostri telefoni e dal mondo irreale che contengono, Dogmadrome è un sano richiamo alla realtà […]”
Stay Nerd
Botta & Risposta: Di giochi di ruolo e realtà con Lorenzo Mò
EverPop
“Uno dei fumetti più interessanti degli ultimi anni.”
Capitan Miller Book Blog