Descrizione
Crawl Space di Jesse Jacobs
Daisy ha appena traslocato quando scopre un intero universo parallelo fatto di forme di vita insolite, sensazioni e colori accecanti all’interno della lavatrice della sua nuova casa. Quali conseguenze avrà la scelta di raccontare l’esistenza di questo mondo psichedelico alle compagne di scuola appena conosciute?
Attraverso l’incontro con una realtà surreale l’adolescenza monocromatica di Daisy verrà invasa da un tripudio di colori psichedelici e forme astratte provenienti da un’altra dimensione.
Dopo aver conquistato il successo di critica e pubblico con E così conoscerai l’universo e gli dei e Safari Honeymoon Jesse Jacobs e il suo stile inconfondibile tornano in libreria con il nuovissimo Crawl Space, terzo libro dell’autore pubblicato in Italia. Un viaggio grafico che vi lascerà senza parole.
Rassegna stampa
“Non siamo noi a dissolverci nel libro guardandone le immagini, ma sono le sue immagini che dialogano con il nostro sguardo chiedendoci di farne parte. Questa è l’eversione visiva che ci chiede Crawl Space: dimenticare di essere noi, di essere lettori, per essere parte del mondo che guardiamo.”
Fumettologica
“Jacobs insomma non sta parlando di sballo, e la storia di Crawl Space lo testimonia, ma della capacità umana di estendere la coscienza a strati progressivamente più esterni di quelli determinati dall’identità anagrafica, storica e culturale di ogni individuo. Insomma il centro stesso della vita, la sua forza propulsiva.
Esquire
Il mondo psichedelico dentro una lavatrice.
Il Post
Almost comics: narrazioni anomale.
Il Manifesto
“[…] soprattutto una storia su una lavatrice magica che porta verso un mondo alieno in cui tutto è colorato e c’è una teiera che sorride: la normalità, da queste parti, assume forme strane.”
Rolling Stone
“[…] un percorso di notevole potenza visiva che arriva a suscitare riflessioni esistenziali e filosofiche sulla nostra identità e sui limiti della percezione sensoriale e della conoscenza del mondo.”
Rai Cultura
“[…] una scintillante fantasmagoria di arcobaleni avvolgenti, ipnotici, frastornanti.”
Artribune
“In questo nuovo lavoro […] l’artista prova a raccontare l’inesprimibile, e per farlo sceglie di andare alle origini della raffigurazione. Forme e colori sono gli elementi base della sua narrazione, che sfugge qualunque schema ricomponendosi continuamente in forme nuove.”
Discorsivo
Si disegna meglio quando si è distratti. Parola di Jesse Jacobs.
Intervista su Linus
“Attraverso i viaggi della protagonista e delle sue amiche verso il mondo lisergico dove conducono le lavatrici, Jacobs compone una parabola di grande pregnanza e delicatezza sul significato dell’esperienza psichedelica, e sulla cura necessaria al praticarla e al condividerla […]”
Vanni Santoni – Esquire
“Dopo Safari Honeymoon ed E così conoscerai l’universo e gli dei, Jesse Jacobs è tornato in Italia nel 2018 con un libro che spinge ancora più in là la sua ricerca stilistica e narrativa.”
Fumettologica, I 10 migliori graphic novel stranieri del 2018
I 10 libri più belli del 2018
Matteo Fumagalli (youtuber)