La colpa di non avere un tetto

6.00 

Disponibile

di Daniela Leonardi

Collana BookBlock

Barboni, senzatetto, clochard, homeless, accattoni, senza fissa dimora: i termini che usiamo per riferirci a chi non ha una casa in cui abitare portano con sé il retrogusto amaro dei pregiudizi e degli stereotipi. Quello che queste parole non dicono è che la condizione di essere senza casa, per un periodo di tempo più o meno lungo, è qualcosa che chiunque può trovarsi a vivere. Daniela Leonardi racconta le persone senza dimora cercando di decostruire lo stigma, per raccontarle appunto come persone e per mostrare come la loro condizione sia generata non da colpe personali ma soprattutto da politiche inefficienti.

Disponibile

COD: 9791280495068 Categorie: ,

Descrizione

La colpa di non avere un tetto
di Daniela Leonardi

Barboni, senzatetto, clochard, homeless, accattoni, senza fissa dimora: i termini che usiamo per riferirci a chi non ha una casa in cui abitare portano con sé il retrogusto amaro dei pregiudizi e degli stereotipi. Quello che queste parole non dicono è che la condizione di essere senza casa, per un periodo di tempo più o meno lungo, è qualcosa che chiunque può trovarsi a vivere. Daniela Leonardi racconta le persone senza dimora cercando di decostruire lo stigma, per raccontarle appunto come persone e per mostrare come la loro condizione sia generata non da colpe personali ma soprattutto da politiche inefficienti.

Informazioni aggiuntive

Pagine

64 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

11×17 cm

Data di uscita

Luglio 2021

ISBN

9791280495068

Prezzo

6,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

«Leonardi sottolinea il fatto che la riduzione del fenomeno sociale della homelessness a un’esperienza individuale sfortunata, o addirittura a una colpa, serva a molti scopi politici: a disciplinare i gruppi sociali minoritari; a inasprire le leggi anti-immigratorie; a usare l’architettura come dispositivo di esclusione ed espulsione di alcune categorie di persone ritenute “indecorose” perché usano lo spazio pubblico in modi che differiscono dalla norma – per dormire, per ricavare un reddito, per manifestare pubblicamente la propria dissidenza. In altre parole, serve a condurre una “guerra contro i poveri”, anziché una guerra alla povertà.»

Il Tascabile, Federico Zappino


Barboni, senzatetto, accattoni: basta con gli stereotipi sulle persone senza dimora – Intervista a Daniela Leonardi, a cura di Giuseppe Luca Scaffidi
fanpage.it


“In un strada come altre di Torino è iconico, tra tutte le scritte murali, un graffito: “chi siamo quando nessuno ci guarda?”. E in quelle stesse strade, come in qualunque altra di ogni città, ci sono coloro che non vengono proprio guardati. O meglio, guardati con occhi ciechi. Detti invisibili, clochard, homeless, senzatetto.”
Cicles Magazine

Audio e video:

Calendario presentazioni

Martedì 7 giugno @ Ex Caserma Occupata, Livorno

Eventi passati:

Mercoledì 9 marzo  – su invito di Codici | Ricerca e intervento e
del Centro Sammartini del Comune di Milano, mattinata di formazione con operatori/trici sociali a Milano a partire da “la colpa di non avere un tetto. Homelessness tra stigma e stereotipi”.

Mercoledì 22 settembre @ Magazzino sul Po, Torino. Con Michele Lancione.

Sabato 6 novembre @ Spazio Neruda, Torino

Mercoledì 17 novembre @ Università di Parma. Ospite del ciclo di lezioni aperte di politiche sociali organizzato dalla prof.ssa Vincenza Pellegrino. L’incontro si può seguire anche a distanza.

Martedì 30 novembre @ Università di Bologna, ospite corso prof. Maurizio Bergamaschi

Martedì 30 novembre @ SCALO Condominio Lab Comunità, Bologna in collaborazione con Libreria Modo e Piazza Grande. L’autrice dialoga con Maurizio Bergamaschi (UniBo), Enrico Gargiulo (Unibo) e Wolf Bukowski (Alegre, Giap, Jacobin) 

Venerdì 3 dicembre @ Libreria Lento, Rimini

Sabato 4 dicembre @ Rimini, confronto pubblico su servizi di bassa soglia alle persone senza fissa dimora. In collaborazione con Lento Bookshop

Lunedì 20 dicembre @ Imbarchino, Torino. A seguire “La storia di Franco”, con Marco Martz, Paolo Moreschi e Maria Teresa Ninni.

Ti potrebbe interessare…

Titolo