Cibo e identità

6.00 

Disponibile

di Serena Guidobaldi

Collana BookBlock

Troviamo ovunque narrazioni sul cibo tradizionale e genuino, sulle vere ricette “della nonna”. Produciamo sempre più “prodotti dell’identità”, rimarcandone la provenienza e l’autenticità, ma li vendiamo in luoghi anonimi e omologati. Ci diciamo che grazie alla pandemia abbiamo ritrovato la passione per la cucina, mentre aumentano i cibi pronti nei supermercati e le consegne a domicilio.
La retorica della “food experience” è sempre più invasiva e, mentre siamo alla ricerca del miglior ristorante tipico e del piatto autentico, consumiamo cibi sempre più basati su una falsa memoria.

Disponibile

COD: 9791280495044 Categorie: ,

Descrizione

Cibo e identità
di Serena Guidobaldi

Troviamo ovunque narrazioni sul cibo tradizionale e genuino, sulle vere ricette “della nonna”. Produciamo sempre più “prodotti dell’identità”, rimarcandone la provenienza e l’autenticità, ma li vendiamo in luoghi anonimi e omologati. Ci diciamo che grazie alla pandemia abbiamo ritrovato la passione per la cucina, mentre aumentano i cibi pronti nei supermercati e le consegne a domicilio.
La retorica della “food experience” è sempre più invasiva e, mentre siamo alla ricerca del miglior ristorante tipico e del piatto autentico, consumiamo cibi sempre più basati su una falsa memoria.

Informazioni aggiuntive

Pagine

64 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

11×17 cm

Data di uscita

Luglio 2021

ISBN

9791280495044

Prezzo

6,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

Retoriche cibo-identitarie
Carmilla


“In sostanza: dov’è che stiamo correndo, cos’è che stiamo cercando, in cosa ci rispecchiamo veramente e ci identifichiamo davvero quando si tratta di cibo? Un saggio assolutamente interessante per soffermarsi a riflettere su qualcosa che è una parte fondamentale delle nostre vite ma con la quale evidentemente stiamo perdendo il contatto.”
Follow the Books


I nuovi libri di cucina per l’estate
Linkiesta


“Come dice Serena Guidobaldi, dopotutto, il cibo può servire come mezzo di creazione identitaria, se non fosse che la spaccatura tra chi siamo e chi vogliamo essere viene riempita dall’onnipresente sistema capitalistico, che ci vende ciò che pensiamo ci serva per diventare qualcos’altro, qualcosa che ci piace di più di chi siamo ora. Ma se il marketing in cui siamo immersi ci costringe a un pendolo tra l’edonismo più sfrenato e il continuo monito ad autoregolarci, nell’alimentazione e non solo, mentre il nostro corpo viene sempre di più visto come un progetto da curare e scolpire, sia la Guidobaldi che la Manici concordano nello sconsigliarci di dare la nostra identità in pasto (è il caso di dirlo) a un mercato che tra cibi biologici, tè dimagranti e allenamenti ci vuole vendere il nostro noi ideale.”
Critica Letteraria


Cibo e Identità di Serena Guidobaldi è un percorso di informazioni utili che ci fa riflettere sul rapporto del cibo con l’uomo negli ultimi anni, come si è evoluto e se ancora abbiamo le capacità di apprezzare del tutto quello che mangiamo.”
Zelda’s Kitchen


“Una vera e propria analisi antropologica su usi e costumi degli italiani, perennemente impegnati nella ricerca del miglior ristorante tipico e del piatto autentico, mentre consumano cibi sempre più basati su una falsa memoria.”
Italia a Tavola


Calendario presentazioni

Ti potrebbe interessare…

Titolo