Challenger (Second Chance)

10.00 

Disponibile

Nella categoria “Second Chance” trovate copie di alcuni nostri titoli rovinati a causa di molti viaggi, di selvaggi trasporti o imperfezioni della lavorazione in tipografia e legatoria – ma sempre perfettamente leggibili – che vendiamo in sconto al 50%.
Perché è giusto dare a tutti una seconda possibilità!

di Guillem López
traduzione a cura di Francesca Bianchi

28 gennaio 1986. La navetta spaziale Challenger esplode in diretta televisiva sopra il cielo della Florida. Dal decollo all’esplosione passano 73 secondi. Guillem López sceglie 73 storie diverse, frammenti di vita di persone che si muovono tra Miami e i suoi dintorni, mentre lo shuttle viene preparato e lanciato, mentre continua a esplodere all’infinito sugli schermi televisivi.
Un romanzo di 73 capitoli, un puzzle di eventi apparentemente scollegati, una catena di interconnessioni in una matematica del caos che genera un meccanismo perfetto, dove ogni episodio è la piccola rotella di un ingranaggio sempre più complesso. È questo il Big Bang di Guillem López: la costante del suo Challenger, la crepa che connette il mondo del reale con il mondo del possibile. 73 frammenti di una giornata in cui tutto può succedere.
Paragonato a Raymond Carver e Philip K. Dick, Guillem López ha scritto un libro pieno di realismo per narrare l’ignoto: Challenger è il volto nuovo della letteratura spagnola. 

Disponibile

COD: 9788898644353-1 Categoria:

Descrizione

Challenger di Guillem López


28 gennaio 1986. La navetta spaziale Challenger esplode in diretta televisiva sopra il cielo della Florida. Dal decollo all’esplosione passano 73 secondi. Guillem López sceglie 73 storie diverse, frammenti di vita di persone che si muovono tra Miami e i suoi dintorni, mentre lo shuttle viene preparato e lanciato, mentre continua a esplodere all’infinito sugli schermi televisivi.
Un romanzo di 73 capitoli, un puzzle di eventi apparentemente scollegati, una catena di interconnessioni in una matematica del caos che genera un meccanismo perfetto, dove ogni episodio è la piccola rotella di un ingranaggio sempre più complesso. È questo il Big Bang di Guillem López: la costante del suo Challenger, la crepa che connette il mondo del reale con il mondo del possibile. 73 frammenti di una giornata in cui tutto può succedere.
Paragonato a Raymond Carver e Philip K. Dick, Guillem López ha scritto un libro pieno di realismo per narrare l’ignoto: Challenger è il volto nuovo della letteratura spagnola.

 

Informazioni aggiuntive

Pagine

416 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

15×21 cm

Data di uscita

Aprile 2017

ISBN

9788898644353

Prezzo

20,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

“Piccolo capolavoro di narrativa contemporanea, che sposa realismo e fantascienza in un intreccio originalissimo.”
Panorama, I romanzi stranieri più belli del 2017


“È uno degli scrittori spagnoli di fantascienza più amati” (min. 1:07)
Billy il vizio di leggere, Tg1 – puntata del 02/07/2017


“Siamo di fronte a un piccolo capolavoro contemporaneo.”
Panorama


“Tutti i registri del possibile e del meraviglioso, del drammatico e del banale quotidiano, del desiderio e del disgusto sono racchiusi nelle 400 pagine del libro e il lettore, arrivato alla fine, forse ne vorrebbe ancora e ancora e poi ancora.
Carmilla


Un romanzo come un vortice. Intervista a Guillem Lopez
il manifesto


“Scoppiò a 73 secondi dal decollo, la navetta spaziale Challenger. López – al terzo romanzo e all’esordio in Italia – intreccia altrettante storie, e l’aggettivo “caleidoscopico” chiama.”
Artribune


“Guillem López ha connesso una molteplicità di generi letterari e nonostante tutto, considerando l’ampio spazio dedicato alla psicologia e ai deliri dei tanti personaggi, non si coglie niente di artificioso nella descrizione di una quotidianità che nasconde sempre qualcosa di sorprendente e di inquietante.”
Lankenauta


“Siamo una tela composta di fili intrecciati: senza un filo la tela esisterebbe comunque e però sarebbe diversa, altra da come la conosciamo. Questo è forse l’insegnamento di questo romanzo costituito da 73 voci, 73 fili, 73 storie. così come tutto è vivo e “narrante”, così come tutto è filo e tela allo stesso momento, parimenti nessun genere è escluso dalle narrazioni dell’autore: dal racconto di formazione alla spy story, dal racconto rosa a quello giallo, per arrivare fino al fantascientifico e al soprannaturale, Challenger porta sulla scena del mondo tutto ciò che può esservi portato.”
Zest


Challenger è un romanzo che non assomiglia a nessun altro dei romanzi già letti nella propria vita.”
Players Magazine


“Un autore che merita davvero e una storia sorprendente, fuori dai canoni, inquietante e illuminante nello stesso tempo, una perla nel pantheon decadente della moltitudine delle pubblicazioni odierne.”
Ieyezine


“Se non vi ho ancora convinti della genialità di questo romanzo, potrebbe farlo il capitolo finale, il #73, quello affidato al Challenger stesso, che è quanto di più bello io abbia letto da qualche anno a questa parte.”
Il giro del mondo attraverso i libri


Challenger è uno di quei romanzi frastornanti che non capita spesso di leggere. Ti fa sentire in bocca il sapore dell’ossigeno e dell’azoto. Del sangue e delle lacrime. Conturbante e commovente. Frastornante e doloroso. Violento e immaginifico.”
Wrongand


Challenger è un libro che mette paura. Non perché racconta storie d’orrore, anche se le racconta. E nemmeno per i ritmi tesi di alcuni brani, nonostante ansia e tensione non manchino. Challenger spaventa perché è un grande romanzo sulla crisi. Una crisi più profonda di quelle economiche a cui pensiamo bene o male di poter sopravvivere.”
Nastorix


Guillem López: Challenger e il senso della meraviglia. (intervista)
Un antidoto contro la solitudine

Titolo