Cambiamo la scuola (Second Chance)

3.00 

Non disponibile

Nella categoria “Second Chance” trovate copie di alcuni nostri titoli rovinati a causa di molti viaggi, di selvaggi trasporti o imperfezioni della lavorazione in tipografia e legatoria – ma sempre perfettamente leggibili – che vendiamo in sconto al 50%.
Perché è giusto dare a tutti una seconda possibilità!

 

Cambiamo la scuola
di Chiara Foà e Matteo Saudino

Collana BookBlock

A cosa serve la scuola? Tra interazioni globali, relazioni sociali liquide ed egemonia culturale dei social, quale funzione ricopre il sistema scolastico? Chi sono oggi gli studenti, le studentesse e i docenti? Ricostruire la scuola significa prima di tutto riflettere su di noi, su chi siamo e soprattutto su cosa vogliamo diventare come persone e come comunità. Partendo dalle loro esperienze di insegnanti, Chiara Foà e Matteo Saudino riflettono sulle problematiche della scuola italiana, individuando le criticità e i problemi da risolvere. La scuola oggi sembra essere diventata un corso di formazione continuo, un diplomificio in cui l’unico obiettivo è quellodi acquisire delle competenze spendibili nel mondo del lavoro. Ma che ne è della formazione della persona? La scuola dovrebbe servire in primo luogo a rendere le persone capaci di vivere nel mondo in modo consapevole, intessere relazioni interpersonali sane, superare ogni individualismo e aprirsi alla differenza e al dialogo. La scuola di oggi dovrebbe essere una scuola umanista, incentrata sulla persona, dovrebbe insegnare a vivere.

Leggi l’anteprima

Non disponibile

COD: 9788898644858-1 Categoria:

Descrizione

Cambiamo la scuola
di Chiara Foà e Matteo Saudino

A cosa serve la scuola? Tra interazioni globali, relazioni sociali liquide ed egemonia culturale dei social, quale funzione ricopre il sistema scolastico? Chi sono oggi gli studenti, le studentesse e i docenti? Ricostruire la scuola significa prima di tutto riflettere su di noi, su chi siamo e soprattutto su cosa vogliamo diventare come persone e come comunità. Partendo dalle loro esperienze di insegnanti, Chiara Foà e Matteo Saudino riflettono sulle problematiche della scuola italiana, individuando le criticità e i problemi da risolvere. La scuola oggi sembra essere diventata un corso di formazione continuo, un diplomificio in cui l’unico obiettivo è quellodi acquisire delle competenze spendibili nel mondo del lavoro. Ma che ne è della formazione della persona? La scuola dovrebbe servire in primo luogo a rendere le persone capaci di vivere nel mondo in modo consapevole, intessere relazioni interpersonali sane, superare ogni individualismo e aprirsi alla differenza e al dialogo. La scuola di oggi dovrebbe essere una scuola umanista, incentrata sulla persona, dovrebbe insegnare a vivere.

Informazioni aggiuntive

Pagine

64 in bianco e nero

Tipo

Brossurato

Formato

11×17 cm

Data di uscita

Febbraio 2021

ISBN

9788898644858

Prezzo

6,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

DAD o non DAD – Intervista a Matteo Saudino
Rai Radio 3


“A scuola si deve imparare a fare politica e a pensare la politica. Cambiamo la scuola è un manifesto di una scuola pubblica umanista e politica.”
La Nottola


“Potremmo dire però che il cuore di tutto risiede nel valore e nel rispetto che si conferiscono all’istruzione; scuola è sinonimo di democrazia. Scegliere di avere una scuola pubblica funzionante e soddisfacente vuol dire scegliere di costruire una democrazia forte e stabile all’interno della quali si muovono individui liberi.”
The Serendipity Periodical


Cambiamo la scuola, il pamphlet che chiede un’istruzione a forma di persona – Intervista
Zai.net


Scuola e democrazia: binomio (ancora) possibile? – Intervista
Orizzonte Scuola


“Cosa significa, dunque, ripensare la scuola? Per i nostri autori significa anche e soprattutto ridiscutere chi cosa vogliamo diventare, sia come persone che come comunità.”
Frammenti Rivista


“La scuola e, in generale, l’apparato istruttivo/educativo di un Paese sono lo specchio del Paese stesso: questo è l’assunto di Foà e Saudino, una visione condivisibile in pieno. In una democrazia che si rispetti l’istruzione è un momento fondamentale per la crescita di cittadini liberi in grado di avere pensieri autonomi.”
Critica Letteraria


“Foà e Saudino sono due insegnanti, per cui conoscono profondamente la realtà di cui parlano. L’esigenza di cui si fanno portavoci acquista un tono di urgenza maggiore proprio perché proviene dall’interno del mondo della scuola e non da un osservatore esterno e quindi meno coinvolto. Questo punto di osservazione privilegiato rende il libro pregnante pur nella sua brevità.”
Ferri Family Books


“Nel libro vengono sottolineate le difficoltà più importanti ed evidenti per tutti, tutti quelli che, ovviamente, il mondo della scuola lo vivono di persona, a partire dal carattere denigratorio con cui viene trattata e considerata questa professione dai mass media e dai social, cui fa seguito una sensazione di isolamento e incomprensione all’interno del tessuto sociale e un senso di frustrazione profondo, che accomuna, va detto, tutti i lavori a carattere pubblico istituzionale e, in ultima analisi, anche quelli politico-amministrativi.”
Dalla Parte del Torto

Video

Calendario presentazioni

Eventi passati:

Mercoledì 24 febbraio @ YouTube Barbasophia

Giovedì 25 febbraio @ Fahrenheit Radio 3

Lunedì 1 marzo @ pagina Facebook Eris Edizioni

Mercoledì 10 marzo @ YouTube Tlon, con Andrea Colamedici

Martedì 16 marzo @ pagina Facebook Volere La Luna

Ti potrebbe interessare…

Titolo