Il buco noir

29.00 

Disponibile

di Stefano Zattera

Nella Nazione Lattea, sottomessa al regime consumista superburocratico, Earl Foureyes si trova a indagare su un serial killer che semina morti in ogni pianeta. Il detective mutante cercherà anche di aiutare i Supereroi messi al bando dal Superburocrate. Intanto nella galassia avvengono continui attentati terroristici rivendicati dagli ZOMO, gli Zombie Maoisti di Orione. Tutte le vicende si intersecano e arriveranno a una risoluzione durante il concerto-evento epocale della Pop-star e predicatrice intergalattica Lady Matanga.

Il buco noir è una avventura spassosa, weird e allucinata. Il gioco e il divertimento sono in ogni pagina, in ogni vignetta, negli impossibili character design di ogni singolo personaggio così come nelle vicende lisergiche di un’assurda galassia, per certi versi così simile alla nostra.

Leggi qui un’anteprima

 

Progetto Stigma

Disponibile

COD: 9788898644667 Categorie: ,

Descrizione

Il buco noir di Stefano Zattera

Nella Nazione Lattea, sottomessa al regime consumista superburocratico, Earl Foureyes si trova a indagare su un serial killer che semina morti in ogni pianeta. Il detective mutante cercherà anche di aiutare i Supereroi messi al bando dal Superburocrate. Intanto nella galassia avvengono continui attentati terroristici rivendicati dagli ZOMO, gli Zombie Maoisti di Orione. Tutte le vicende si intersecano e arriveranno a una risoluzione durante il concerto-evento epocale della Pop-star e predicatrice intergalattica Lady Matanga.

Il buco noir è una avventura spassosa, weird e allucinata. Il gioco e il divertimento sono in ogni pagina, in ogni vignetta, negli impossibili character design di ogni singolo personaggio così come nelle vicende lisergiche di un’assurda galassia, per certi versi così simile alla nostra.

 

Informazioni aggiuntive

Pagine

176 a colori

Tipo

Brossurato

Formato

21×29 cm

Data di uscita

Ottobre 2020

ISBN

9788898644667

Prezzo

29,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

“Graphic novel, il meglio del 2020”
Il Manifesto


“L’opera, ripescando a piene mani dalle atmosfere del noir, travolge il lettore con un un numero davvero elevato di intuizioni, citazioni, approcci stilistici e chiavi di lettura diversi sia dal punto di vista narrativo che da quello dei disegni, dando vita a un mondo coloratissimo, ultra pop, divertente, scanzonato ma al tempo stesso brutale, straniante, folle e pericoloso.”
Lo Spazio Bianco


“Una grammatica e una sintassi che hanno digerito la citazione e la restituiscono in maniera fluida all’interno di una storia profondamente originale.”
Sugarpulp Magazine


“Il tutto è contestualizzato in un mondo fantascientifico, futuristico e distopico, ma è semplice, grazie alla narrazione e all’arte di Stefano Zattera, lasciarsi coinvolgere.”
Contorni di Noir


“Il Buco Noir è una avventura weird e allucinata che farà felici i fan di Michael Allred e del suo Madman, di Tanino Liberatore ed in generale dei primissimi Alan Moore e Grant Morrison.”
Mangaforever


“Lo scenario in cui i protagonisti si muovono è ricchissimo e stratificato: ci sono centinaia di personaggi, di luoghi, di regole che li governano (e di persone che sanno come scavalcarle).”
Le Fauci


“Un raffinato collage di cultura pop e ‘mazzate serie'”
L’Armadillo Furioso


“Tabula Rasa” – Intervista
Radio Ondarossa


“‘Il Buco Noir’ di Stefano Zattera” – Videointervista
La Cappella Underground


LUCCA CAMPFIRE – Stefano Zattera, Il Buco Noir” – Videointervista
Zazà – art comics shop


Lucca Changes: “Hurricane Vs Stefano Zattera: due generazioni a confronto.” – Videointervista
Andrea Voglino Alias Comics/ Il Manifesto


Progetto Giovani Thiene: “15 minuti con… Stefano Zattera” – Videointervista
Giovanni Spillere


I 10 migliori fumetti del 2020 secondo Filippo Conte
Metal Hammer


“C’è tutto nel graphic novel ‘Il buco nero’ di Zattera, che ce lo propone con equilibrio e armonia, sia nei disegni sia nei testi, ricchi di citazioni. Descrizione meticolosa degli eventi, disegni che ci riportano al contesto crime e alla cultura pop: nostalgia, futuro, fantascienza, erotismo e suspense.”
Modulazioni Temporali


“Un autentico film a fumetti che ha permesso a Zattera di esprimere tutto il proprio estro!”
Mondo Fumetto


I dieci migliori fumetti del 2020 secondo Filippo Conte
Metal Hammer

Audio e video:

Titolo