Brat (Second Chance)

9.50 

Disponibile

Nella categoria “Second Chance” trovate copie di alcuni nostri titoli rovinati a causa di molti viaggi, di selvaggi trasporti o imperfezioni della lavorazione in tipografia e legatoria – ma sempre perfettamente leggibili – che vendiamo in sconto al 50%.
Perché è giusto dare a tutti una seconda possibilità!

di Michael DeForge
traduzione a cura di Valerio Stivè

Brat – traducibile in italiano con mocciosa, monella – è la storia della crisi artistica di una “star della delinquenza giovanile”, che arrivata a un certo punto della sua carriera sta rischiando di cadere nell’oblio ed essere buttata fuori dalla “scena delinquenziale” di cui è stata lei stessa pioniera. Una star che ha paura di essere chiamata solo per brevi apparizioni in show per un pubblico nostalgico e che deve barcamenarsi tra la sua nuova stagista (ovviamente non pagata) e l’ideazione di una performance che la riporti sulla cresta dell’onda. Senza dimenticare le interviste, i problemi con l’alcol e i rapporti con i suoi fan.
Michael DeForge, nome di punta del fumetto indipendente nordamericano, è famoso per i suoi fumetti ironici, pop e folli, contraddistinti da uno stile narrativo che mescola il banale con l’assurdo: e tutto questo in Brat c’è all’ennesima potenza. È un’oscura e surreale speculazione sulla vacuità della fama, sulla cultura contemporanea ossessionata dalla giovinezza e su cosa succede quando la sovversione non è più sovversiva. Un’opera divertente e disturbante, popolata da personaggi cinici con cui però è impossibile non entrare in empatia.

 


Altri libri di Michael DeForge:
Dressing

Disponibile

COD: 9788898644841-1 Categoria:

Descrizione

Brat di Michael DeForge

Michael DeForge, premiato ai prestigiosi Ignatz Awards e Eisner Awards, è un artista iperprolifico che vanta importanti collaborazioni, dalla serie Adventure Time a Cartoon Network.
Dopo Dressing torna con un graphic novel che segna un punto di svolta artistico e che è stato considerato una delle sue opere più importanti. Brat è la storia di una “star della delinquenza giovanile”, ora in crisi, che deve barcamenarsi tra la sua nuova stagista (ovviamente non pagata), il suo compagno e l’ideazione di una nuova performance che la riporti sulla cresta dell’onda. Un’opera divertente e disturbante, popolata da personaggi cinici con cui però è impossibile non empatizzare. Una parodia del nostro mondo, della sete di popolarità e ribellione, delle “hot-news” al tempo dei social e dei like.

 

 

Informazioni aggiuntive

Pagine

176 a colori

Tipo

Brossurato

Formato

17×24 cm

Data di uscita

Aprile 2019

ISBN

9788898644841

Prezzo

19,00 €

Anteprima

Rassegna stampa

“Con Brat volevo raccontare le ansie e i controsensi che derivano dall’essere un artista e quanto può essere difficile riuscire a cambiare”
Best Movie, intervista a Michael DeForge


Brat entra nell’intimo della sua protagonista – in modo tanto convincente da sembrare che parli a ognuno di noi – sfruttando i meccanismi del fumetto in maniera pura e incontaminata, come solo i grandi autori riescono a fare.”
Fumettologica


“È una storia sul talento, quello sprecato, quello coltivato, quello non ancora scoperto. Oppure quello capace di mutare come il talento di DeForge, capace di trasformarsi e rimettersi in discussione. Una cosa che solo un grande autore può permettersi di fare.”
Duluth Comics


“Miss D con un atto eclatante, quello di cagare letteralmente in pubblico, è diventata famosa, la regina delle delinquenti, presente in prima pagina su tutte le riviste patinate, idolo di centinaia di persone.”
I Bookanieri


“Il libro è una coloratissima pugnalata al cuore morbido dei nostri “vorrei ma non posso”. È amaro ed è triste come in fondo siamo anche noi “non più giovani”, ormai stanchi e privi dell’energia che ci aveva scossi in passato. Andate e leggetene tutti.”
Tra le Righele


“La coloratissima e coloritissima narrazione si fa spessa come in un vero romanzo, fondandosi su una analisi della società contemporanea basata sul culto cieco della giovinezza e sulla dittatura dei social media, ma anche sulla banalizzazione della provocazione fine a sé stessa e sulla caducità della fama.”
Artribune

 

Titolo