Black hole, uno sguardo sull’underground italiano è l’opera titanica e indispensabile che riesce a racchiudere la storia dell’underground italiano dagli anni ’70 ai nostri giorni. È un viaggio tra tutti quegli elementi che compongono le diverse realtà musicali e artistiche: non solo le due scene underground per eccellenza, il punk e l’hip hop con tutte le loro contaminazioni, ma anche tutti quei fenomeni culturali esplosivi che hanno contribuito a creare un immaginario collettivo, a partire da festival musicali, centri sociali, spazi occupati e radio libere.
Più di ottanta intervistati che attraverso i loro ricordi e punti di vista ci raccontano quarant’anni di autoproduzioni e di Do It Yourself: dai vinili di etichette musicali indipendenti alla carta stampata delle fanzine, dalle musicassette alla serigrafia, dai video alle webzine, senza dimenticare writers, graffiti e tatuaggi e scelte di vita come veganesimo e lotte ambientaliste.
Questa storia collettiva si snoda da nord a sud, passando non solo per le principali città italiane, ma per tutti quei luoghi che, anche se secondari sulla carta geografica, sono sempre stati un fulcro di diffusione d’underground. E i suoi protagonisti sono sempre andati anche oltre i confini nazionali, portando le contro-culture italiane in tutto il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti sino al Giappone.
Black Hole, uno sguardo sull’underground italiano
20.00 €
Disponibile
Disponibile
Informazioni aggiuntive
Pagine | 496 in bianco e nero |
---|---|
Tipo | Brossurato |
Formato | 15×21 cm |
Data di uscita | Marzo 2015 |
Prezzo | 20,00 € |
Anteprima
Rassegna stampa
“Underground. Un termine che assume molteplici significati, sfaccettature e si accompagna ad una serie di immaginari variegati. A districare l’intreccio su una scena, viva più che mai nel nostro Paese e che va bel oltre l’ambito musicale, ci pensa Turi Messineo, giovane musicista e scrittore palermitano.”
Rolling Stone
“Non importa la localizzazione geografica: da Nord a Sud (comprese le isole) Black Hole dimostra che la cultura Underground esiste là dove c’è un pensiero, una mente che non si accontenta del banale e mal digerisce le verità confezionate da distribuire in pacchetti preformati, una mente che si interroga e scava a fondo, oltre il pregiudizio, superando la menzogna.”
Rockambula
“Il buco nero è quella miriade di gruppi, di solisti ma soprattutto di vite che sono immerse nei cunicoli della non commercialità, di discorsi coerenti, di tremende cazzate, di progetti fatti bene e di cose fatte malissimo, di slanci, di scelte di vita, di voglia di far soldi, di spazi occupati, di camerette borghesi … l’underground insomma.”
Iyezine
Intervista a Turi Messineo, autore di Black Hole, uno sguardo sull’underground italiano
Rivista! Una Specie
Black hole, uno sguardo sull’underground italiano | Intervista a Turi Messineo
Link al video