Descrizione
Big Questions di Anders Nilsen
La vita di una tranquilla comunità di uccelli filosofi viene sconvolta da un evento inaspettato: un aereo sgancia per sbaglio una bomba e si schianta poi su una fattoria. Il velivolo viene scambiato per un enorme uccello di ferro e la bomba per un uovo gigantesco. Dono divino o maledizione?
Nella sua opera più importante, nata da un processo creativo lungo dieci anni, Anders Nilsen crea un’allegoria delle reazioni umane di fronte a ciò che è ignoto: paura e fede cieca da un lato, scetticismo e cinismo dall’altro. Big Questions è un grande racconto corale che rompe i confini delle convenzioni narrative mettendo alla prova l’immaginazione, una meraviglia letteraria moderna che esplora la temporaneità e l’incertezza della condizione umana.
Rassegna stampa
“Big Questions”: in conversazione con Anders Nilsen – Intervista a cura di Valerio Stivè
Fumettologica
Gli uccelli di Anders Nilsen – Intervista a cura di Virginia Tonfoni
Il Manifesto
“Big Questions, arricchito da un’istruttiva appendice, è una di quelle rare opere a fumetti che puoi idolatrare a partire da un solitario puntino o un tratteggio che prendono vita. Ti punzecchia ribadendo che le cose nell’universo sono imperscrutabili e imprevedibili. Ti si aggancia al cuore e alla mente e non ti lascia più andare via.”
Artribune
Big Questions – Grandi domande per Anders Nilsen – Intervista a cura di Juan Scasa
Le Fauci
“Il risultato finale di Big Questions è un grande affresco a fumetti dell’incompletezza e della relatività di ogni conoscenza umana: siamo sicuri di essere poi così diversi dai piccoli uccelli che in buona fede scambiano una bomba per un uovo metallico e un pilota d’aereo narcolettico per un profeta?”
Fumettologica
“Un capolavoro senza alcun dubbio perché ha un potere immenso: riesce a creare un immaginario essenziale che è credibilmente incredibile.”
Mediacritica
Big Questions: la risposta agli interrogativi più grandi di noi è nella domanda stessa?
Stay Nerd
“Nelle vignette è percepibile un studio morboso della sceneggiatura e nel dialogo, bilanciato perfettamente tra intense diatribe filosofiche ed espressivi silenzi ritratti attraverso una sequenzialità cinematografica focalizzata su gesti significativi inclusi in oblò e vignette quadrate”
Mondofumetto
“È un fumetto di cui non ci si libera facilmente: arrivare in fondo è impegnativo, ma una volta chiuso viene voglia di ricominciare dall’inizio.”
lo Spazio Bianco
I 5 migliori fumetti pubblicati a gennaio 2022
Fumettologica
“Big Questions rappresenta il suo capolavoro, il punto di approdo di una ricerca stilistica e poetica che evolve le possibilità della graphic novel di ritagliarsi uno spazio come opera d’arte a tutto tondo.”
Bug Zine
“Ma fortunatamente a ‘grandi domande’ non corrispondono, in Big Questions, altrettante risposte; l’unica verità che l’opera si azzarda a pronunciare, umoristicamente, sta nell’invito a «vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo» che apre e ‘chiude’ il libro: verità proverbiale e beffarda, il vento se la porta subito via, un puntino all’orizzonte là dove il bianco della pianura incontra quello del cielo.”
La Balena Bianca
Audio e video:
Segnalato da: