Descrizione
Avevamo ragione. Storie di ragazzi a Genova 2001 (nuova edizione)
di Domenico Mungo
illustrato da Paolo Castaldi
Genova 2001. G8. Vent’anni fa. Un ragazzo riprende gli scontri con una telecamera, non si rende conto di quanto è vicino sino a quando la prima manganellata lo colpisce. Un altro ragazzo urla rabbioso sotto un cielo pregno di lacrimogeni, contro il fumo di un blindato in fiamme. Un’infermiera assiste impotente alla mattanza nelle celle di Bolzaneto. Il romanzo di Domenico Mungo, uscito originariamente nel quindicennale di quella che Amnesty International ha definito la più grande sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale, ripercorre a ritroso le giornate del G8, dalla macelleria della Diaz al primo giorno, quando un corteo colorato e festoso dava il via a un controvertice di persone convinte delle proprie ragioni e niente di tutto quello che è successo sembrava possibile. E poi l’incubo: le urla che si confondono con l’eco dei manganelli che battono contro gli scudi, un morto ammazzato e la furia cieca di chi non lo potrà mai accettare. Avevamo ragione noi racconta un trauma collettivo e i sogni infranti di una generazione che dopo quelle giornate non è stata più la stessa, con le emozioni e il terrore di chi in quei giorni c’era e non potrà mai dimenticare.
Rassegna stampa
“Un coro di voci in azione, mosse da una vitalità urlata, un flusso caotico e disordinato che chiama il lettore a confrontarsi con una narrazione satura di “come” e di similitudini senza sosta. Come a dirci, lo capite quanto è difficile raccontare Genova 2001?”
Carmilla
“[…] Avevamo ragione noi – storie di ragazzi a Genova 2001 di Domenico Murgo, con la sua forza narrativa, riesce nel duro compito di alimentare la memoria e riannodare tutti i fili di una vicenda dolorosissima.”
Una Banda di Cefali
“Nelle pagine del libro rivivono le voci di tante persone […] storie vere, raccontate come un romanzo ma con la veridicità dei fatti, in un libro che riprende il genere, poco praticato ultimamente almeno in Italia, del giornalismo di inchiesta, per raccontare quella che è stata e resta una vergogna da non dimenticare, […] quella che è stata definita la più grave sospensione dei diritti civili in un Paese occidentale dopo la Seconda guerra mondiale.”
Liberi di Scrivere
Domenico Mungo, dalla curva all’università [Intervista]
Fan’s Magazine
“[…] Domenico Mungo ripercorre attimi e scorci di un evento che è passato alla storia per il motivo sbagliato.”
Il Colore dei Libri
Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano [Intervista]
La Voce di New York
“Una lettura necessariamente sgradevole, che impone una riflessione severa.”
Minima et Moralia