Nel 2020 partirà BookBlock, la nostra nuova collana di saggi.
È un progetto a cui pensiamo e lavoriamo da molto tempo, che in qualche modo racchiude in sé tutto quello che intendiamo fare come casa editrice.
Si tratterà di saggi brevi – adatti anche a chi non è “addetto ai lavori” o non ha una formazione pregressa sul tema – piccoli strumenti di autodifesa culturale che serviranno a introdurre argomenti e temi chiave del mondo in cui viviamo.
Siamo costantemente bombardati da narrazioni tossiche, pensieri unidirezionali e forzati, informazioni parziali o errate, e sentiamo costantemente l’esigenza di provare a immaginare percorsi diversi attraverso i quali pensare e costruire il futuro. Vediamo ogni giorno come sia facile raccontare la realtà plasmandola a seconda delle esigenze economiche e politiche, ma crediamo che le parole, così come sono in grado di distorcere la realtà, siano anche l’unico strumento in grado di comprenderla e modificarla.

È questo che proveremo a fare con BookBlock: concepire percorsi diversi da quelli canonici, provare a pensare fuori dalle opzioni preconfezionate, rivendicare il diritto a essere non identificabili, dare voce a esperienze marginali, proporre visioni che escano dalle forme rigide che la realtà e la società ci impone, mettere in discussione norme e dogmi, affrontare discorsi e realtà al di fuori dalle “tendenze” del momento.

Tutti questi libri saranno piccoli nuclei che gravitano attorno a un obiettivo comune, una rete di pensieri e persone che non si esaurirà nelle pagine scritte ma sarà strettamente connessa a un’attività individuale e collettiva di attivismo, divulgazione, sensibilizzazione che ogni autrice e autore della collana porta avanti nella propria vita professionale e personale.

A breve cominceremo a parlarvi dei libri nello specifico. Per ora un po’ di suspense.